Per massimizzare i benefici per il clima, secondo CATF , è necessario utilizzare l'idrogeno a basse emissioni di carbonio laddove esso consente di ridurre in modo significativo le emissioni.
Un nuovo documento di posizione di Clean Air Task Force stabilisce le applicazioni prioritarie per l'idrogeno a basse emissioni di carbonio, ritenendo che sia meglio utilizzarlo per sostituire l'idrogeno esistente ad alta intensità di carbonio laddove non esistono alternative, tra cui la raffinazione del petrolio greggio, l'ammoniaca (ad esempio i fertilizzanti), la produzione di metanolo e la produzione di acciaio/ferro. CATF raccomanda inoltre l'idrogeno a basse emissioni di carbonio per la produzione di carburanti per applicazioni di trasporto difficili da elettrificare, tra cui il carburante per l'aviazione, il carburante per la navigazione marittima e il carburante per gli autocarri pesanti.
"Le qualità dell'idrogeno come vettore energetico a basse emissioni di carbonio lo hanno reso un'opzione sempre più popolare nelle strategie globali di decarbonizzazione", afferma Magnolia Tovar, direttore globale per i carburanti a zero emissioni di carbonio di CATF. "Ma è importante considerare le realtà economiche della produzione e del trasporto dell'idrogeno a basse emissioni di carbonio e concentrarsi sui casi d'uso migliori e più pratici per massimizzare i benefici per il clima. Ciò significa ripulire la produzione di idrogeno esistente e concentrarsi sui settori che non possono essere decarbonizzati in altro modo".
Il documento, A Realistic Assessment of Hydrogen for Decarbonization (Una valutazione realistica dell'idrogeno per la decarbonizzazione), identifica una serie limitata di settori prioritari per l'uso dell'idrogeno a basse emissioni di carbonio sulla base di una valutazione sommaria dei costi di produzione, trasporto e consegna. Il documento spiega che:
- Praticamente tutto l'idrogeno prodotto oggi - oltre il 99% - è ottenuto da combustibili fossili o utilizza input energetici da combustibili fossili, senza abbattimento delle emissioni di carbonio.
- Gli impianti di produzione di idrogeno su larga scala sono ad alta intensità di capitale e richiedono abbondanti forniture di elettricità pulita (nel caso dell'elettrolisi dell'acqua) o sistemi di cattura del carbonio altamente efficaci con altre infrastrutture di supporto, come condotte di CO2 e strutture di stoccaggio geologico (nel caso del reforming del metano a vapore con cattura e stoccaggio del carbonio), oltre a un rigoroso controllo delle emissioni di metano.
- Gli impianti di elettrolisi dell'acqua su larga scala competerebbero per l'elettricità pulita in un momento in cui la domanda di generazione rinnovabile per decarbonizzare il settore energetico nel suo complesso è elevata e in crescita.
- Il costo dell'elettricità è probabilmente il fattore più importante nella riduzione dei costi di produzione dell'idrogeno elettrolitico, che difficilmente scenderanno in media sotto i 3 dollari/kg di H2 (USD reali 2022) nel prossimo futuro.
- Le proprietà fisiche intrinseche dell'idrogeno fanno sì che il trasporto marittimo dell'idrogeno sia costoso e/o inefficiente.
"Date le proprietà fisiche e i costi potenziali dell'idrogeno a basso contenuto di carbonio, il suo utilizzo migliore è nelle applicazioni in cui non esistono altre opzioni di decarbonizzazione praticabili", ha dichiarato Ghassan Wakim, Hydrogen Technology Director di CATF. "Idealmente, è il mercato, plasmato da politiche di decarbonizzazione sempre più stringenti, a decidere come utilizzare l'idrogeno a basse emissioni di carbonio. Tuttavia, la politica industriale dovrebbe incoraggiare - o almeno non scoraggiare - futuri investimenti e mercati per l'idrogeno a basse emissioni di carbonio che tengano conto di alcune priorità."
L'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE) ha stimato che la domanda futura di idrogeno potrebbe aumentare, passando dagli attuali 95 milioni di tonnellate circa a 430 milioni di tonnellate all'anno entro il 2050.
Ghassan Wakim continua:
"Il dibattito principale ora non dovrebbe essere incentrato sul fatto se sarà tecnicamente possibile espandere notevolmente la produzione e l'uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio, ma piuttosto dove e in che misura il passaggio all'idrogeno a basse emissioni di carbonio può essere una strategia efficiente dal punto di vista energetico ed economico per ridurre le emissioni di gas serra, tenendo conto della disponibilità di altri strumenti di decarbonizzazione."
Per una descrizione dettagliata dei risultati, leggete il rapporto qui. Per saperne di più sul lavoro diCATFin questo settore, cliccate qui.