La nostra storia e il nostro impatto
Rimaniamo fedeli alle nostre origini come organizzazione fondata su basi scientifiche
All'inizio...
Quando CATF è stata lanciata nel 1996, ha pianificato una strategia molto semplice: attuare una politica federale che agisse sulle vecchie centrali a carbone, per soddisfare gli stessi tassi di emissione delle nuove centrali.
Per attuare questa strategia, abbiamo co-fondato e condotto una campagna legale, tecnica e strategica per ottenere riduzioni di smog, fuliggine, sostanze tossiche per l'aria e anidride carbonica nelle centrali elettriche degli Stati Uniti attraverso una strategia su più fronti e spingendo a realizzare modifiche normative.
Ampliare strategia e sforzi
CATF ha dato vita a campagne statali per sollecitare l'azione gobernativa e federale, ha commissionato e pubblicizzato studi epidemiologici relativi agli impatti sulla salute delle centrali a carbone e, lavorando a stretto contatto con i procuratori generali degli stati colpiti, ha perseguito un'aggressiva campagna di regolamentazione federale e pianificato un'agenda legislativa statale per portare la questione dinanzi al Congresso e all'EPA. Come risultato dei nostri sforzi iniziali, anche prima dell'amministrazione Obama, le centrali a carbone hanno iniziato a ridurre significativamente le emissioni, salvando quasi 13.000 vite all'anno ed evitando centinaia di migliaia di malattie.
Tuttavia anche se CATF, coadiuvata dai sostenitori in campo, ha ottenuto importanti vittorie sul fronte delle emissioni statunitensi, il quadro della produzione energetica globale sarebbe cambiato rapidamente. Nonostante un rallentamento nell'utilizzo di carbone negli Stati Uniti, la Cina e altri paesi asiatici stavano iniziando a costruire nuove centrali a carbone ogni anno di dimensioni equivalenti a circa un terzo della flotta a carbone statunitense. La scienza emergente che si occupa di cambiamenti climatici ha dimostrato che, per stabilizzare la situazione climatica a livello globale, il settore energetico dovrebbe smettere di emettere anidride carbonica entro la metà del secolo. Circa 10 anni fa, CATF ha riconosciuto che l'efficienza energetica e le energie rinnovabili potrebbero, da sole, non essere sufficienti a rallentare il riscaldamento globale al ritmo necessario, aggiungendo che il mondo avrebbe avuto bisogno di una strategia più ampia e diffusa per affrontare le emissioni di CO2 e altri gas serra dalla produzione di energia; poiché, proprio considerando il caso della produzione di carburante, dei trasporti e delle fonti industriali, le ultime due insieme rappresentano la maggior parte delle emissioni globali di anidride carbonica.
Questo tipo di strategia, che rimane oggi la nostra linea guida, si muove su diversi fronti:
- Stabilire limiti di CO2 direttamente sulle centrali elettriche, a gas e a carbone.
- Sviluppare e implementare tecnologie commerciali in grado di eliminare le emissioni di anidride carbonica dal settore energetico, tra cui la cattura e lo stoccaggio di CO2 (per cui i combustibili fossili rimarranno per qualche tempo parte dell'economia globale), l'energia nucleare avanzata e le energie rinnovabili di prossima generazione.
- Accentuare gli aspetti negativi dei gas serra e delle emissioni dannose per il clima, come le perdite di metano dalla produzione di petrolio e gas e le emissioni di particolato carbonioso da veicoli diesel, spedizioni marittime e combustione di biomassa.
- Garantire che l'uso della bioenergia sia almeno carbon neutral e, ove possibile, carbon negative.
Cronologia interattiva
Celebriamo 25 anni di
impatto nel mondo
Negli ultimi 25 anni, CATF si è ritagliata un ruolo unico nel movimento ambientalista e climatico come organizzazione scientifica, orientata alle soluzioni e strategica che ottiene risultati. Scoprite come abbiamo iniziato ed esplorate la nostra storia.

Uno sguardo al futuro
CATF sta riallineando le priorità stabilite per far fronte alla crisi su scala globale
Oggi continuiamo ad applicare il nostro know-how tecnico e politico per gestire la sfida climatica con soluzioni all'avanguardia. Basata sui fatti, piuttosto che sulle ideologie, CATF combina innovazione tecnologica, mobilitazione politica e competenze legate alle leadership di pensiero per sfruttare soluzioni praticabili in questa crisi globale.
Stiamo esaminando in modo serio e fondamentale le azioni necessarie che la nostra società e le istituzioni dovranno intraprendere per raggiungere i livelli di finanziamento e di intensità richiesti per l'innovazione energetica, con lo scopo di concretizzare l'obiettivo coraggioso, ma indispensabile, di un sistema energetico globale a zero emissioni di CO2 entro la metà del secolo. Nonostante la nostra presenza crescente come leader di ricerca e sensibilizzazione nel dibattito globale sul clima, rimaniamo fedeli alle nostre origini come organizzazione fondata su basi scientifiche.
Un impatto effettivo
La nostra indipendenza dalle aziende e la nostra volontà di resistere alle opinioni più diffuse ci mantengono radicati nella realtà e concentrati sui cambiamenti che possono davvero fare la differenza.
Sostieni il nostro lavoro che mira alla salvaguardia dagli impatti peggiori dovuti ai cambiamenti climatici.