Il nostro lavoro in Africa
Una nuova visione per
il futuro climatico ed energetico dell'Africa


In CATF, aspiriamo a catalizzare una nuova visione per il futuro energetico e climatico dell'Africa, in cui l'accesso a un'energia sempre disponibile, conveniente e priva di emissioni di anidride carbonica consente di sostenere economie prospere.
Questo posizionerà il continente come leader emergente e partecipante attivo negli sforzi per affrontare il cambiamento climatico e decarbonizzare il sistema energetico globale. Vediamo la necessità di un cambiamento di paradigma, allontanandoci da rappresentazioni romantiche e obsolete e da strategie limitate, per passare a una visione inclusiva delle risorse, del potenziale umano e della crescita.
Le sfide
Comprendere le sfide di oggi per costruire un futuro di economie più forti e rispettose del clima
Mentre affrontiamo la crisi climatica globale, l'Africa lo fa in un contesto unico, alle prese con diverse sfide interconnesse:
- Povertà energetica: ci sono più di 570 milioni di persone nell'Africa subsahariana senza accesso ai moderni servizi elettrici. Entro il 2030, 9 persone su 10 senza accesso all'elettricità saranno africane, a meno che non ci saranno sforzi urgenti per invertire questa tendenza.
- Vulnerabilità climatica: sebbene l'Africa subsahariana abbia storicamente contribuito in misura minore al cambiamento climatico globale (solo il 3% delle emissioni globali), questa area è la più vulnerabile agli impatti del cambiamento climatico. Le economie, i mezzi di sussistenza e le infrastrutture africane sono in pericolo a causa di diversi rischi, che vanno dagli eventi meteorologici estremi agli impatti sulla sicurezza alimentare.
- Sottosviluppo: l'accesso limitato all'elettricità e ad altre moderne forme di energia, a sua volta, limita la crescita economica e ostacola il progresso in altri settori dipendenti dall'energia, come la salute, l'agricoltura, l'industria, l'accesso all'acqua pulita e ai servizi igienico-sanitari.
- Rapida urbanizzazione: L'Africa è la regione a più rapida urbanizzazione del mondo; entro la metà del secolo il 25% della popolazione globale sarà africana. Il continente deve essere in grado di soddisfare il suo crescente fabbisogno energetico con fonti a zero emissioni di carbonio.
È necessaria una serie di strategie diversificate per conciliare le priorità energetiche e di sviluppo dell'Africa, ridurre efficacemente le emissioni dell'industria petrolifera e del gas e incrementare le possibilità di accesso del continente a un'energia pulita, accessibile, abbondante e conveniente.
Il nostro lavoro
Priorità e iniziative chiave
Se ragioniamo obiettivamente sul potenziale effettivo dell'Africa, dobbiamo pensare in modo più ambizioso. Le nostre priorità sono progettate per sfruttare il potenziale dell'Africa di trasformare il proprio sistema energetico entro i limiti climatici, attingendo a un portfolio diversificato di soluzioni.
Il lavoro di CATF si concentra sull'ampliamento dell'accesso all'energia pulita, conveniente e affidabile, sul rafforzamento dei mercati dei servizi pubblici e sulla promozione dell'innovazione tecnologica a zero emissioni di anidride carbonica in Africa:
Accesso all'energia
Vi è la necessità immediata di accedere a un'energia conveniente e affidabile, su una scala in grado di sostenere la crescita economica e la rapida urbanizzazione nel paese. Per raggiungere questo obiettivo saranno essenziali energia pulita, servizi pubblici ben funzionanti e mercati energetici regionali integrati. Il nostro lavoro si concentra sul rafforzamento dell'agenda dei servizi pubblici, sulla stimolazione della domanda e sull'avanzamento di percorsi di transizione incentrati sullo sviluppo a favore dei paesi africani.
Scopri di più sul modo in cui desideriamo gestire l'accesso all'energia.
Inquinamento da metano
Affrontare l'inquinamento da metano è l'unica azione a favore del clima in grado di rallentare drasticamente sia il tasso di riscaldamento che la quantità di riscaldamento totale, con il potenziale per abbassare di quasi 0,3 ℃ la temperatura della Terra entro il 2040.
CATF si concentra sulla collaborazione con paesi, aziende e società civile in tutto il mondo, per creare consapevolezza, capacità e sviluppo di soluzioni politiche innovative in grado di ridurre drasticamente l'inquinamento da metano nel breve termine.
Le nostre collaborazioni in espansione con paesi come Nigeria, Costa d'Avorio e Ghana sono ottimi esempi di come vediamo il ruolo di leadership dell'Africa nella mitigazione delle emissioni da metano correlata alla prevalenza della produzione di petrolio e gas in tutto il continente.
Scopri di più sul nostro lavoro nella prevenzione dell'inquinamento da metano.
Sviluppo di centri di ricerca e innovazione
L'Africa deve assumere un ruolo guida nel plasmare il suo futuro di energia pulita. In CATF, immaginiamo il continente come un terreno di incubazione per il prossimo raccolto di imprenditori e pensatori lungimiranti, in grado di progettare un sistema energetico che sarà posizionato in modo univoco per soddisfare le esigenze delle economie africane e del popolo africano. Collaboriamo con istituzioni ed esperti di ricerca regionali per coltivare e supportare l'ecosistema di ricerca e innovazione necessario a far avanzare le tecnologie a zero emissioni di anidride carbonica nel continente.
Carburanti a zero emissioni di carbonio
Molti governi africani stanno cercando di sostenere l'espansione delle fonti energetiche di base come fondamenta per la crescita economica. Per i paesi che devono ancora costruire la propria infrastruttura energetica, esiste l'opportunità significativa di stabilire una base solida e rispettosa del clima, in grado di sfruttare combustibili a zero emissioni di anidride carbonica, come idrogeno, ammoniaca e sistemi nucleari avanzati, poiché questi combustibili hanno un costo ridotto e risultano economicamente sostenibili per il continente.
Scopri di più sull'energia derivante da combustibili a zero emissioni di CO2.
Superhot Rock Geothermal
La Rift Valley dell'Africa orientale vanta alcune delle risorse geotermiche più ricche al mondo. Stiamo esaminando il potenziale geotermico delle rocce supercalde come fonte di energia a carico di base priva di CO2 in Kenya e nei paesi dell'Africa orientale circostanti. Ciò potrebbe potenzialmente trasformare il volto dell'industria geotermica dei paesi e fornire l'energia tanto necessaria per alimentare l'industrializzazione e la crescita.
Esplora il nostro lavoro innovativo nell'energia geotermica da roccia supercalda.
Ultime novità sul nostro lavoro in Africa
Il nostro approccio
Costruire un approccio inclusivo e rivoluzionario
per alimentare il continente
In CATF, la pensiamo in modo differente: l'Africa può essere un luogo di indipendenza energetica, innovazione tecnologica e leadership climatica. Stiamo lontani da visioni imponenti e framework limitati, facciamo affidamento sulla nostra capacità di impegnarci con i partner locali per costruire solide reti di influenza che promuovano idee audaci e coltivino un ambiente favorevole all'innovazione tecnologica e alla crescita economica. Riteniamo che l'Africa stessa debba determinare quali fonti di energia pulita funzioneranno per il paese e cerchiamo di unire gli sforzi, fornire conoscenze e progettare soluzioni che possano gettare le basi per un sistema energetico africano privo di emissioni di anidride carbonica.
Ti presentiamo gli esperti che guidano il nostro lavoro in Africa
-
Lily Odarno
Direttore, Innovazione energetica e climatica, Africa -
Michael Adu Okyere
Economista dell'energia -
Mohammed Dahiru Aminu
Responsabile delle politiche per l'Africa, prevenzione dell'inquinamento da metano -
Prudence Dato
Economista leader nel settore dell'energia -
Michael Dioha
Ricercatore senior in materia di energia -
Viola Jobita
Responsabile del programma di prevenzione dell'inquinamento da metano -
Alfredo Miranda-González
Vicedirettore, Internazionale del metano -
Brian Mukhaya
Responsabile del programma Innovazione energetica e climatica, Africa
Richieste dei media
Per tutte le richieste di informazioni alla stampa e ai media relative al nostro lavoro in Africa, contattare Natalie Volk.
Rimanete informati
iscriviti per ricevere aggiornamenti sul nostro lavoro in Africa
"*" indica i campi obbligatori