Vai al contenuto principale

Il nostro lavoro

Favorire soluzioni pragmatiche per il cambiamento climatico

Uomo che lavora alla scrivania, scrivendo su un blocco note con un computer portatile e vari fogli davanti a sé Inquinamento

Il nostro compito è ridurre gli effetti del cambiamento climatico applicando una forza schiacciante ad alcune delle più grandi leve, per ridurre le emissioni di CO2 e le altre emissioni che causano il riscaldamento climatico.

Attraverso l'innovazione tecnologica, il cambiamento delle politiche e la leadership di pensiero, Clean Air Task Force guida l'impatto finalizzato a prevenire il cambiamento climatico catastrofico attraverso soluzioni pragmatiche.

Il nostro obiettivo

Puntiamo alla decarbonizzazione del sistema energetico

In quanto organizzazione indipendente dalla tecnologia e basata sull'evidenza, siamo un catalizzatore per il cambiamento e rappresentiamo una fonte di conoscenza approfondita. Sappiamo che, per affrontare in tempo la sfida climatica, dobbiamo porci alcune domande difficili: come decarbonizzare i settori che verranno raggiunti difficilmente dall'elettrificazione? Che cosa dobbiamo fare per raggiungere l'azzeramento delle emissioni nei settori dell'industria pesante, come la produzione di acciaio e cemento, e nei settori dei trasporti, come la navigazione marittima, l'autotrasporto e l'aviazione? Quando parliamo di elettrificazione, di quali politiche e tecnologie, oltre all'energia eolica e a quella solare, abbiamo bisogno per trasformare l'attuale rete elettrica, in modo che diventi priva di emissioni di CO2 su scala globale? E, soprattutto, quali tipi di infrastrutture è necessario realizzare nei prossimi 30-40 anni per supportare queste azioni e adottare le misure necessarie per raggiungere la decarbonizzazione?


Il team di esperti tecnici e politici di CATF è concentrato a promuovere le politiche e le tecnologie necessarie a decarbonizzare il sistema energetico globale. Possiamo passare a un sistema energetico a zero emissioni di anidride carbonica solo se ci concentriamo su alcuni dei settori più difficili da decarbonizzare, ovvero elettricità, trasporto e industria; e non possiamo farlo senza infrastrutture adatte.

Elettricità

La decarbonizzazione del settore elettrico è essenziale per limitare le emissioni e passare a un'economia globale carbon free. Dobbiamo ridurre le emissioni del settore energetico, ma dobbiamo anche accogliere una rapida crescita della popolazione, che richiederà un maggiore accesso all'energia, non uno minore. Per affrontare queste doppie sfide, è necessario essere preparati a fornire un'ampia gamma di opzioni energetiche a zero emissioni di anidride carbonica.

Trasporto

Secondo l'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il settore dei trasporti provoca il 16% delle emissioni globali di anidride carbonica. Perseguire l'avanzamento di progetti di ettrificazione e combustibili a zero emissioni di anidride carbonica, come l'idrogeno e l'ammoniaca, è fondamentale per massimizzare l'impatto su larga scala e a costi accessibili. Il lavoro di ricerca e sensibilizzazione di CATF aiuta a portare avanti l'innovazione tecnologica e i progressi politici, ad esempio con lo sviluppo di uno standard di combustibili a zero emissioni di anidride carbonica.

Scopri di più sui nostri sforzi per decarbonizzare il settore dei trasporti:

Industria

Il coinvolgimento nella sfida climatica è direttamente collegato alla decarbonizzazione dell'industria pesante, che riguarda la produzione di cemento, acciaio e vetro e che rappresenta circa il 20% delle emissioni di CO₂ del pianeta. È improbabile che questi settori vengano decarbonizzati attraverso l'elettrificazione e, probabilmente, richiederanno il progresso di tecnologie prive di anidride carbonica come i combustibili a zero emissioni, la cattura della CO2 e l'energia nucleare avanzata.

Infrastrutture

La transizione verso un sistema energetico globale a zero emissioni di anidride carbonica ci impone di affrontare i limiti delle nostre attuali infrastrutture. Il nostro sistema esistente non è attrezzato per soddisfare la domanda di maggiore capacità. Dobbiamo guardare a nuove generazioni di energia (sia rinnovabili che termiche), maggiori volumi di trasmissione di energia elettrica, condotti per spostare CO₂ e idrogeno, e impianti di stoccaggio per l'anidride carbonica che viene estratta dai processi industriali. In CATF, lavoriamo con parti interessate e partner per affrontare questioni impegnative e immaginare un percorso per le infrastrutture di cui avremo bisogno tra 30 anni, inoltre collaboriamo insieme per trasformare questa visione in realtà.

Esplora queste risorse e scopri di più sul nostro impegno in tutto il mondo:

Politica e innovazione

Stiamo cercando di cambiare un sistema energetico globale in un lasso di tempo molto breve

Con una profonda comprensione di politica, scienza e innovazione tecnologica, guidiamo soluzioni implementabili in grado di fare davvero la differenza.

Le nostre aree di lavoro

Esaminare tutte le opzioni con mente aperta
e visione chiara

La nostra esperienza

CATF è un gruppo di esperti su clima ed energia con decenni di conoscenza ed esperienza collettiva

Siamo scienziati, ingegneri, specialisti di economia, esperti di politiche, avvocati e professionisti della comunicazione che creano un impatto attraverso l'innovazione tecnologica, la promozione delle politiche e la leadership di pensiero.

Ultime risorse

Un impatto effettivo

La nostra indipendenza dalle aziende e la nostra volontà di resistere alle opinioni più diffuse ci mantengono radicati nella realtà e concentrati sui cambiamenti che possono davvero fare la differenza. Sostieni il nostro lavoro che mira alla salvaguardia dagli impatti peggiori dovuti ai cambiamenti climatici e diventa donatore oggi stesso.