Il nostro lavoro in Europa
Mettere in atto una profonda decarbonizzazione nel laboratorio climatico mondiale


Con il Green Deal europeo, l'Europa ora risulta il banco di prova globale per la realizzazione di politiche climatiche ed energetiche.
L'UE e i suoi Stati membri stanno sviluppando politiche per alcuni degli ingranaggi più vitali di un fiorente sistema energetico pulito: dalla politica a favore dell'idrogeno all'abbattimento del metano, fino alla decarbonizzazione industriale e molto altro ancora. Nel 2020, CATF ha consolidato la leadership dell'organizzazione nell'area geografica, lanciando le nostre operazioni destinate al territorio europeo. Siamo entusiasti di avere un team di esperti in crescita, che lavora per portare avanti soluzioni innovative a favore delle politiche climatiche in tutto il continente.
Le sfide
In Europa, CATF si concentra sull'affrontare i problemi che hanno visto i progressi minori negli ultimi decenni.
Il nostro obiettivo è sempre quello di aggiungere valore all'impressionante impegno a favore del clima già in atto in Europa. Pertanto, abbiamo dato priorità alla nostra ricerca e ai nostri impegni politici relativi alle sfide di decarbonizzazione più ostinate, e meno esaminate, che i cittadini europei devono affrontare.
Le nostre priorità in Europa
CATF sta dedicando i suoi sforzi a settori della politica climatica che potrebbero avere un impatto significativo sulla riduzione delle emissioni e sull'impiego di nuove tecnologie per decarbonizzare il sistema energetico europeo.
La nostra agenda attuale è costruita intorno a tre aree chiave di intervento:
Inquinamento da metano
Taglio delle emissioni di metano il prima possibile:
- La mitigazione del metano è la strategia con il maggiore potenziale per ridurre il riscaldamento globale nei prossimi 20 anni.
- Nel settembre del 2021, l'Unione Europea e gli Stati Uniti hanno annunciato un nuovo impegno globale (Global Methane Pledge) sul metano per ridurre collettivamente le emissioni mondiali di metano in tutti i settori del 30% (percentuale inferiore ai livelli del 2020), entro il 2030, e per intraprendere un'azione interna globale in modo da raggiungere questo obiettivo.
- In CATF, lavoriamo per promuovere una politica ambiziosa a livello UE, per la riduzione delle emissioni di metano dal settore petrolifero e del gas come approccio relativamente facile, economico e veloce da implementare.
Carburanti a zero emissioni di carbonio
Sostenere la transizione verso combustibili a zero emissioni di anidride carbonica:
- Nell'UE, circa il 70% del consumo finale di energia proviene dai combustibili fossili. Per raggiungere l'obiettivo di decarbonizzazione, questa tipologia di combustibili deve essere sostituita.
- I combustibili a zero emissioni di anidride carbonica non emettono CO2 quando vengono bruciati. Le sostituzioni più promettenti sono rappresentate da idrogeno e ammoniaca. Mentre l'Europa passa a un sistema energetico più rispettoso dell'ambiente, i combustibili a zero emissioni di CO2 sono riconosciuti come componenti chiave del futuro mix energetico.
- I combustibili a zero emissioni di CO2 sono particolarmente importanti per i settori europei più rilevanti, come i trasporti pesanti e l'industria ad alta intensità energetica, in cui l'introduzione dell'elettricità verde non risulta pratica o è altamente inefficiente.
Cattura del carbonio
Promuovere gli investimenti nelle tecnologie di cattura, rimozione e stoccaggio di anidride carbonica:
- Prima riusciremo a ridurre le emissioni di CO2, maggiori saranno le nostre possibilità di respingere gli effetti peggiori derivanti dal cambiamento climatico. I migliori modelli climatici concordano nell'affermare che le tecnologie di cattura di CO2 saranno vitali per la riduzione delle emissioni dagli impianti industriali e dall'atmosfera.
- Attualmente in Europa sono in corso alcuni progetti di rimozione, stoccaggio e cattura di anidride carbonica. Per raggiungere l'obiettivo zero emissioni entro il 2050, i responsabili delle politiche devono sviluppare potenti incentivi per ottenere maggiori investimenti negli impianti di cattura di anidride carbonica.
Gli ultimi aggiornamenti in Europa
Iscriviti oggi per ricevere i contenuti più recenti dagli esperti CATF.
Risorse correlate
Ti presentiamo i nostri esperti
Il nostro team di esperti in Europa è concentrato sull'applicazione di maggiori pressioni a Bruxelles e sulla promozione di un'agenda politica e tecnologica completa negli Stati membri.
-
Olivia Azadegan
Direttore Transizione energetica, MENA -
Jonathan Banks
Direttore globale, prevenzione dell'inquinamento da metano -
Lee Beck
Direttore generale, Europa -
Ioannis Binietoglou
Responsabile delle politiche di telerilevamento -
Rocio Gonzalez Sanchez
Responsabile delle politiche, carburanti a zero emissioni di carbonio e decarbonizzazione dei trasporti -
Théophile Humann-Guilleminot
Responsabile della campagna per la prevenzione dell'inquinamento da metano -
Tamara Lagurashvili
Responsabile regionale, Europa -
Toby Lockwood
Responsabile tecnologia e mercati, cattura del carbonio -
Sara Albares Martin
Associato regionale, Europa -
Alfredo Miranda-González
Vicedirettore, Internazionale del metano -
Alejandra Muñoz Castañer
Responsabile degli affari governativi -
Eadbhard Pernot
Responsabile delle politiche, cattura del carbonio -
Jakob Petutschnig
Responsabile delle politiche, carburanti a zero emissioni di carbonio -
Maja Pozvek
Associato agli affari governativi, Europa -
Sonia Stoyanova
Associato agli affari governativi, Europa -
Magnolia Tovar
Direttore globale, carburanti a zero emissioni di carbonio -
Rebecca Tremain
Responsabile degli affari governativi del Regno Unito -
Giacomo Turitto
Responsabile della campagna per la prevenzione dell'inquinamento da metano -
Zitely Tzompa Sosa
Consulente tecnico, Prevenzione dell'inquinamento da metano -
Alessia Virone
Direttore Affari governativi, Europa
Richieste dei media
Per tutte le richieste della stampa e dei media relative al nostro lavoro in Europa, è possibile contattare Rowan Emslie.
Genera un impatto effettivo: investi nel nostro lavoro
Con il tuo supporto a CATF, investirai nel nostro impegno per implementare con successo una nuova strategia e costruire solide partnership in grado di favorire il progresso continuo.