Vai al contenuto principale

La COP28 e l'Africa: Fare il punto sull'azione per il clima e le sue barriere in Africa

21 novembre 2023

Questo articolo fa parte della serie COP28. Per saperne di più su CATF alla COP28.


Il rapporto di valutazione globale dell'UNFCCC, pubblicato di recente, evidenzia quanto siamo indietro rispetto agli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Le emissioni globali sono aumentate costantemente da quando si è tenuta la prima conferenza delle parti a Berlino nel 1995. Oggi, come già alla prima COP, l'80% dell'energia che consumiamo proviene ancora da combustibili fossili e non siamo riusciti a mobilitare capitali sufficienti per finanziare l'azione per il clima in tutto il mondo.  

Il rapporto di valutazione globale dovrebbe servire come appello alla comunità climatica alla COP28 di Dubai, affinché si faccia sul serio con l'azione per il clima. Questo è ancora più importante per il continente africano. Per molti versi, le nazioni africane stanno percorrendo un cammino che altri Paesi non hanno mai percorso. Mentre la maggior parte delle regioni del mondo sviluppato si è rivolta al clima dopo aver raggiunto livelli significativi di sviluppo, l'Africa sta rispondendo al clima mentre cerca contemporaneamente di far uscire milioni di persone dalla povertà e di costruire il sistema energetico della regione. Questo equilibrio richiede un grande pragmatismo e una piena consapevolezza delle opportunità e dei compromessi tra energia, sviluppo e azione per il clima in Africa.   

Mentre ci dirigiamo verso la COP28, ecco tre cose da tenere a mente se vogliamo fare sul serio con l'azione per il clima in Africa.  

Essere consapevoli della portata della sfida infrastrutturale

All'inizio di quest'anno, un'interruzione di corrente a livello nazionale ha gettato più di 50 milioni di kenioti nell'oscurità totale. L'azienda elettrica nazionale ha attribuito l'interruzione a uno squilibrio del sistema innescato dalla perdita di energia del parco eolico di Lake Turkana, il più grande parco eolico dell'Africa. La direzione del progetto ha attribuito l'interruzione anche a una sovratensione nella rete elettrica, che ha messo fuori uso il parco eolico.  

Non molto tempo dopo questo incidente, anche la Nigeria, la più grande economia africana, ha subito un collasso totale della rete elettrica, che ha avuto un impatto significativo su imprese e famiglie. Si è trattato del secondo crollo della rete elettrica nel Paese nel 2023; nel 2022 la Nigeria ha subito quattro incidenti di questo tipo.  

Sebbene sia tipico di crisi come queste innescare giochi di responsabilità tra le agenzie elettriche locali, le interruzioni di corrente sia in Kenya che in Nigeria sono state importanti indicatori dei limiti che infrastrutture inadeguate e deboli possono porre all'accesso all'energia e agli obiettivi climatici in Africa, a prescindere da quanto siano ben intenzionati e ambiziosi questi sforzi.  

La Dichiarazione di Nairobi, adottata al Vertice africano sul clima di settembre, esprime la visione di aumentare la capacità di energia rinnovabile dell'Africa da 56GW nel 2022 a 300GW nel 2030. Sebbene sia lodevole per la sua ambizione, la realtà è che questa visione sarà difficile da raggiungere, dato lo stato attuale delle infrastrutture di rete africane. Uno studio IRENA sulla transizione delle energie rinnovabili in Africa individua nella prevalenza di infrastrutture di rete deboli e inadeguate un ostacolo critico alla diffusione delle energie rinnovabili variabili nella regione. Sono necessari investimenti significativi per modernizzare e costruire sistemi di rete flessibili e facilitare l'integrazione e il buon funzionamento dei mercati regionali dell'energia per promuovere un futuro energetico pulito in Africa. Senza un'infrastruttura energetica affidabile in Africa, c'è poca speranza per una rivoluzione energetica pulita. 

Fare i conti con il denaro  

L'aumento del debito limita la capacità dei governi africani di investire nello sviluppo e nell'azione per il clima. L'Africa deve mobilitare più di 200 miliardi di dollari all'anno per la sua risposta al clima entro il 2030. Il continente deve inoltre far fronte a un deficit di finanziamento di 1.200 miliardi di dollari per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) entro il 2030. Diversi Paesi africani stanno barcollando sull'orlo di una crisi del debito. Nel 2022, più della metà dei Paesi a basso reddito dell'Africa sub-sahariana è stata classificata dal FMI come in sofferenza o a rischio di sofferenza del debito. Il rapporto tra il rimborso degli interessi e le entrate della regione sarebbe raddoppiato dal 2010 e attualmente è quattro volte superiore a quello dei Paesi sviluppati.  

Mentre ci dirigiamo verso la COP28, sentiremo aumentare gli appelli ai Paesi sviluppati affinché rispettino gli impegni assunti in passato per il clima nei confronti dei Paesi in via di sviluppo e istituiscano un fondo per le perdite e i danni per alleviare alcune delle sfide finanziarie. A prescindere dall'esito di questi negoziati finanziari, è evidente che l'entità del fabbisogno finanziario dell'Africa supera di gran lunga gli impegni assunti in passato, molti dei quali non sono stati comunque rispettati. I Paesi africani devono adottare una nuova strategia che garantisca un migliore accesso ai capitali per la risposta climatica della regione. Ciò non può avvenire senza una ristrutturazione fondamentale dell'attuale architettura finanziaria globale che, nella sua forma attuale, applica regole inique che svantaggiano le economie africane e aggravano le crisi del debito della regione. 

Fare i conti con lo sviluppo 

La crisi climatica è, in parte, una crisi di sviluppo. Si stima che i Paesi africani perdano ogni anno 7-15 miliardi di dollari a causa degli impatti dei cambiamenti climatici. Allo stesso modo, le economie africane con bilanci limitati e debiti crescenti sono meno in grado di investire nell'azione per il clima.  

Il raggiungimento degli SDG potrebbe potenzialmente sbloccare un'opportunità di mercato stimata in 12.000 miliardi di dollari e creare circa 380 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2030. L'Africa ha bisogno di una strategia climatica che vada di pari passo con una chiara strategia di sviluppo e che si avvalga delle nuove opportunità commerciali offerte dall'Accordo continentale di libero scambio con l'Africa, del crescente mercato dei minerali essenziali e della giovane forza lavoro africana. Accelerare la crescita economica e costruire la ricchezza interna può posizionare l'Africa in modo migliore per raggiungere gli obiettivi di adattamento e mitigazione del clima.  

Forse in passato abbiamo mancato il bersaglio con l'azione globale per il clima, non riuscendo a considerare il modo in cui gli sforzi di riduzione delle emissioni devono operare all'interno di realtà come lo sviluppo regionale, l'accesso all'energia, la sicurezza energetica e la riduzione della povertà. In Africa, abbiamo ancora l'opportunità di mettere al centro del dibattito le questioni sistemiche che hanno bloccato il progresso climatico: sottosviluppo, infrastrutture inadeguate e mancanza di accesso ai capitali. La COP28 offre un'importante piattaforma per una correzione di rotta, e noi saremo lì a spingerla insieme ai leader di tutto il mondo.  

Messaggi correlati

Rimanete informati

Sign up today to receive the latest content, news, and developments from CATF experts.

"*" indica i campi obbligatori