Cinque cose che abbiamo imparato dal terzo forum CCUS dell'UE
Oltre 450 delegati si sono recati ad Aalborg, in Danimarca, per il terzo Forum CCUS dell'UE, organizzato dalla Commissione europea e dal Ministero danese per il clima, l'energia e i servizi pubblici il 27 e 28 novembre. Il Paese ospitante si è distinto come leader nello sviluppo della cattura e dello stoccaggio dell'anidride carbonica (CCS) per raggiungere i suoi obiettivi climatici, avendo attuato una strategia completa e politiche di sostegno negli ultimi due anni. La stessa Aalborg ospita la più grande fonte di emissioni diCO2 fossile della Danimarca, la cementeria Aalborg Portland, che dipenderà dalla CCS per la decarbonizzazione.
È stato un anno di grandi progressi per la cattura del carbonio, sia a livello politico che sul campo, con i primi progetti commerciali dell'UE che hanno preso le decisioni finali di investimento; CATF ha evidenziato i progressi dei progetti in questa panoramica degli sviluppi nel 2023. Il Net Zero Industry Act dell'UE, che prevede l'obiettivo di 50 milioni di tonnellate diCO2 all'anno entro il 2050, sta attualmente attraversando il processo legislativo dell'UE e la Strategia di gestione del carbonio industriale, annunciata per la prima volta all'ultimo Forum, è prevista per l'inizio del prossimo anno. Come ha affermato il Ministro danese per il Clima e l'Energia, "abbiamo portato la conversazione dal sì o dal no al quanto e al quanto velocemente". Una strada percorribile verso la neutralità climatica include il CCUS".
Cosa abbiamo potuto imparare dall'evento di punta della Commissione su questa tecnologia vitale per il clima?
1. Uno sguardo alla strategia di gestione industriale del carbonio dell'UE
Il Commissario europeo per l'Energia, Kadri Simson, ha tenuto un discorso chiave che ha riaffermato l'impegno dell'UE per l'aumento della CCS: mentre la Commissione finalizza la modellazione per stabilire gli obiettivi climatici dell'UE per il 2040, è diventato ancora più chiaro che "dovremo aumentare la CCS in tutti gli scenari". Questa nuova prospettiva e ambizione per il 2040 confluirà nella prossima strategia, di cui il Commissario ha offerto alcune anticipazioni. Verrà creata una rete di condivisione delle conoscenze per contribuire a trasferire le competenze e gli insegnamenti tratti dai progetti CCS di successo su larga scala ai nuovi progetti. Il valore del trasferimento di conoscenze tra progetti è stato ripetutamente evidenziato durante l'evento, in particolare da Heidelberg Materials, che sta per completare la cattura su larga scala dal suo cementificio di Brevik e ha utilizzato il sito come piattaforma interna di apprendimento di politiche e tecnologie per la flotta di progetti successivi previsti dall'azienda. La strategia istituirà anche un progetto pilota di "osservatorio CCS" che monitorerà, segnalerà e verificherà laCO2 catturata dagli impianti di cemento e di termovalorizzazione, con la possibilità di estendere il concetto all'intera catena del valore dellaCO2.
2. Crescente slancio a livello nazionale
Il riconoscimento della CCS da parte della Commissione nella sua strategia per il clima è accompagnato da un crescente coro di governi degli Stati membri, rappresentato dalla "Dichiarazione di Aalborg" per celebrare l'occasione. Firmata dai ministri dell'energia di Danimarca, Francia, Germania, Svezia e Paesi Bassi, questo impegno congiunto afferma la necessità di CCS e di rimozione dellaCO2 come strumenti per il clima e chiede la creazione di una rete transfrontalieraper la CO2 e di un mercato europeo unificato per queste tecnologie. La Francia ha registrato progressi particolarmente rapidi in materia di CCS nell'ultimo anno: il Ministro ha annunciato il lancio della propria strategia CCUS per l'inizio del prossimo anno, che dovrebbe prevedere un significativo sostegno finanziario per i progetti di decarbonizzazione industriale in una serie di cluster prioritari. Abbiamo anche sentito i rappresentanti di governi come Austria, Romania e Svizzera, che stanno tutti pianificando un ruolo della tecnologia nel raggiungimento dei loro obiettivi climatici. Questo è particolarmente importante per l'Austria, attualmente uno dei numerosi Stati membri dell'UE in cui lo stoccaggio diCO2 è vietato. Come ha spiegato Jürgen Schneider, direttore generale del Ministero federale austriaco per la protezione del clima, l'ambiente, l'energia, la mobilità, l'innovazione e la tecnologia, "ci siamo chiaramente resi conto che se non si parla di strategia di gestione delle emissioni di carbonio, l'industria si trova in una posizione di svantaggio competitivo".La bozza del Piano Nazionale per l'Energia e il Clima (NECP) recentemente pubblicata dall'Italia stabilisce la nuova ambizione di stoccare fino a 40 milioni di tonnellate diCO2 all'anno entro il 2050. Il messaggio è chiaro: un numero sempre maggiore di Paesi sta facendo i conti con i propri obiettivi a zero emissioni e sta individuando un divario che deve essere colmato con la CCS. Tuttavia, in occasione dell'evento collaterale "Making CCS happen - country by country", organizzato da CATF, abbiamo evidenziato la continua disparità dei progressi compiuti dagli Stati membri, con 13 Paesi che non hanno risposto adeguatamente alla richiesta della Commissione di includere una maggiore chiarezza sui piani CCS nei loro NECP.
3. Progressi verso una rete interoperabile a livello UE per laCO2
Il Commissario Simson ha inoltre sottolineato l'impegno dell'UE a costruire una rete transfrontaliera interoperabile per laCO2, sulla base di un'analisi di rete di prossima pubblicazione da parte del Centro comune di ricerca della Commissione. Un'anteprima di questo studio, presentata al Forum, ha identificato la necessità potenziale di oltre 9.000 km di condotte per collegare le fonti diCO2 ai pozzi di assorbimento in tutta la regione, analogamente alla dorsale dell'idrogeno prevista. Alcune parti di questa rete sono già previste dai "Progetti di interesse comune" dell'UE per le reti diCO2 - come descritto in un blog di CATF all'inizio di quest'anno - che hanno visto 14 candidati annunciati al Forum, tra cui reti di condotte in Germania, Paesi Bassi e che collegano l'UE alla Norvegia. Questi progetti beneficiano di una procedura di autorizzazione accelerata e dell'accesso a un pool di finanziamenti dell'UE; tuttavia, alcuni dei progetti presenti hanno fatto notare che la portata di questi finanziamenti dovrà essere aumentata affinché lo status abbia un peso reale.
Il Commissario ha indicato che la Strategia fornirà un po' di chiarezza sul tanto atteso quadro normativo per il trasportodi CO2, che stabilirà le regole per il funzionamento di questa rete transfrontaliera. Christopher Jones della Florence School of Regulation ha delineato un piano su come l'UE potrebbe bilanciare gli interessi dei progetti in fase di sviluppo con le esigenze di una rete futura, stabilendo regolamenti sull'accesso di terzi con esenzioni flessibili per i progetti first-mover, ove necessario. È emerso un consenso generale sul fatto che i finanziamenti e la regolamentazione devono trovare un modo per incentivare gli sviluppatori a costruire reti ad alta capacità e a prova di futuro, progettate per realizzare economie di scala e soddisfare la domanda crescente: i due progetti di trasporto che hanno ottenuto la FID sono già al completo.
Una rete comune avrà anche bisogno di specifiche standardizzate per laCO2, per garantire che le reti nazionali siano compatibili e che laCO2 catturata da un progetto possa essere consegnata a una serie di siti di stoccaggio. Un panel ha evidenziato i difficili compromessi tra l'industria, che vuole evitare requisiti di purificazione troppo costosi, e gli operatori delle infrastrutture che vogliono proteggere i loro beni dai contaminanti. La Commissione ha iniziato a lavorare a questo compito con l'ente di standardizzazione dell'UE.
4. Timori di una crisi dell'ETS per l'industria
Il crescente senso di urgenza per la CCS deriva in ultima analisi dal sistema di scambio delle quote di emissione (ETS) dell'UE, che vedrà sempre più spesso industrie difficili da abbattere come l'acciaio, il cemento e i prodotti chimici esposte a prezzi elevati per il carbonio. Diversi oratori hanno messo in guardia da uno "scenario peggiore" in cui l'industria pesante - senza accesso a tecnologie di decarbonizzazione come la CCS - potrebbe semplicemente pagarne il prezzo, con costi elevati per i consumatori e continuando a riversareCO2 nell'atmosfera. L'eliminazione graduale delle quote gratuite è un passo positivo, ma dovrebbe andare di pari passo con la fornitura alle industrie delle tecnologie necessarie per la decarbonizzazione. Il Fondo per l'Innovazione dell'Unione Europea è attualmente in grado di risolvere questo "cortocircuito" finanziario, destinando una parte dei fondi ETS alle tecnologie di decarbonizzazione - tra cui fino a 14 progetti CCS su larga scala negli ultimi due anni. Tuttavia, questo strumento destinato ai primi progetti innovativi non sarà la soluzione per replicare le tecnologie di successo in tutte le industrie europee. Tale introduzione richiede un ulteriore riorientamento delle crescenti entrate del sistema ETS verso i settori in cui sono più necessarie per ridurre le emissioni, insieme a una definizione più ampia del valore innovativo dei progetti di decarbonizzazione.
5. Trasformare i piani in azioni
Anche con questi passi politici positivi, pochi si sono illusi che realizzare la portata della cattura e dello stoccaggio del carbonio richiesta entro il 2030 e oltre sarà un compito formidabile. I progetti di stoccaggio geologico hanno tempi di sviluppo lunghi, di almeno sei anni, quindi è improbabile che molti nuovi entranti contribuiscano all'obiettivo dell'UE per il 2030. CATF sta attualmente monitorando un'impressionante capacità di iniezione potenziale di 110 milioni di tonnellate tra i progetti annunciati nel SEE e più di 60 milioni di tonnellate nell'UE da mettere in funzione entro il 2030, ma la quasi totalità di questi progetti si trova nel Mare del Nord e dintorni. Agnieszka Baran, direttore del settore CCS di Orlen, ha espresso le preoccupazioni dell'Europa centrale e orientale: "Stiamo chiedendo a gran voce siti di stoccaggio qui... il trasporto via nave della CO2 è molto costoso e può essere proibitivo". Anche le dimensioni della rete di gasdotti e delle altre modalità di trasporto necessarie sono scoraggianti: Søren Reinhold Poulsen del progetto danese CCS Greensand ha individuato la necessità di circa 100 navi per il trasportodi CO2 appositamente costruite entro il 2050.
La maggior parte dei progetti di cattura, trasporto e stoccaggio pianificati in tutta l'UE non ha ancora un caso d'investimento valido, deve affrontare un complesso allineamento contrattuale tra più attori e si trova ora a combattere contro venti inflazionistici e la necessità di iniziare a costruire mentre la politica si evolve. Gli oratori intervenuti al Forum hanno auspicato politiche in grado di sfruttare meglio il capitale privato, finanziamenti mirati per le infrastrutture da parte della Banca europea per gli investimenti e un ruolo precoce del governo nel sostenere i rischi principali. La velocizzazione delle autorizzazioni potrebbe essere supportata da disposizioni più rapide per le tecnologie energetiche strategiche nel Net Zero Industry Act. Soprattutto, per il successo dei progetti è necessario coinvolgere l'opinione pubblica e c'è un consenso generale sul fatto che l'UE debba far sentire più forte la sua voce nel sostenere la necessità della CCS per il clima.
Le prossime tappe
Quando il Forum si riunirà nuovamente in Francia nel 2024, dovremmo avere un'idea molto più precisa del fatto che la CCS nell'UE si stia avvicinando al raggiungimento dei nostri obiettivi climatici. Molti altri progetti dovranno iniziare a mettere l'acciaio nel terreno nel corso del prossimo anno e la strategia dell'UE deve definire l'ambizione e l'agenda per la nuova legislazione e i finanziamenti che aiuteranno a mobilitare questi investimenti. Attraverso le nostre analisi mirate e il nostro lavoro di advocacy, CATF continuerà a lavorare per garantire che la CCS sia sviluppata come uno strumento efficace per il clima.