Vai al contenuto principale
Luci della città di notte

Sovvenzioni per la riduzione dell'inquinamento climatico: Un quadro di riferimento per la pianificazione e l'attuazione

14 dicembre 2023

Il programma CPRG (Climate Pollution Reduction Grant) rappresenta un'enorme opportunità per gli Stati e le municipalità di sviluppare i loro piani per il clima e di ottenere le risorse per metterli in pratica. Quarantasei Stati hanno deciso di accettare 3 milioni di dollari ciascuno dall'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente (EPA) in questi fondi di sovvenzione per la pianificazione e hanno iniziato a ricevere i premia fine giugno. Nel 2024, questi Stati, oltre ad alcuni comuni, si contenderanno i restanti 4,6 miliardi di dollari di finanziamenti per l'attuazione.   

Il Piano d'Azione Prioritario per il Clima (PCAP) è il primo documento da consegnare al CPRG, con scadenza 1 marzo 2024. Il PCAP ha lo scopo di identificare le principali priorità climatiche per lo Stato derivanti dalla sovvenzione per la pianificazione. Sono molti i settori su cui il PCAP può concentrarsi, tra cui la riduzione delle emissioni a livello economico, i trasporti, la decarbonizzazione industriale, la produzione di energia, lo sviluppo della forza lavoro e molto altro. Solo un mese dopo, il 1° aprile 2024, è prevista la presentazione delle domande di sovvenzione per l'attuazione del CPRG. Dati i tempi ristretti, i PCAP e le domande di sovvenzione per l'attuazione devono essere sviluppati in parallelo.  

Il programma CPRG è stato concepito per essere flessibile, in modo da poter sostenere gli sforzi di molti Stati e giurisdizioni diversi negli Stati Uniti, ognuno con le proprie risorse, economie e politiche. Questa flessibilità è lodevole, ma la gamma di possibilità è così vasta che gli Stati possono avere difficoltà a sapere da dove cominciare, su cosa concentrarsi e come organizzare i loro piani.  

Questo paradosso della scelta è ulteriormente complicato dal fatto che le migliori pratiche e i programmi di successo in uno Stato possono essere poco adatti in un altro. La transizione verso un'economia dell'energia pulita richiede un'ampia gamma di tecnologie innovative per fornire soluzioni pratiche che funzionino in tutti gli Stati e le economie.  

Quadro di riferimento per le sovvenzioni per la riduzione dell'inquinamento climatico per lo sviluppo delle domande di progetto 

CATF ha sviluppato il seguente quadro di riferimento per guidare i funzionari statali nella progettazione di richieste di sovvenzioni competitive per l'attuazione del CPRG, data l'ampia flessibilità e discrezionalità concessa a ciascuno. Il quadro comprende cinque categorie di misure di riduzione delle emissioni che gli Stati possono intraprendere. 

  1. Analisi critica. Per identificare le aree di interesse per la decarbonizzazione e per garantire che i programmi complementari siano ben progettati e implementati.   
  1. Programmi normativi. Sviluppare, gestire e applicare i programmi normativi, uno degli strumenti più diretti per la riduzione delle emissioni. 
  1. Incentivi finanziari. Forniscono sussidi e prestiti, impongono tasse e consentono altri meccanismi che modificano l'economia di fondo di un'attività. 
  1. Benefici economici e per la comunità. I piani di successo godranno del sostegno della comunità e svilupperanno la forza lavoro necessaria per la redditività a lungo termine delle tecnologie di decarbonizzazione. 
  1. Sfruttare altre fonti di finanziamento. I piani statali devono sfruttare le fonti di finanziamento non-CPRG per massimizzare l'impatto e sviluppare le domande di sovvenzione più solide. 

Per le sovvenzioni all'attuazione del CPRG in un determinato settore, la domanda può adottare un approccio olistico includendo attività in ciascuna di queste categorie e spiegando all'EPA come sono coordinate per massimizzare l'impatto. Una domanda ben progettata consentirà di ottenere riduzioni significative delle emissioni, fornendo al contempo benefici alla comunità e facendo leva su risorse aggiuntive e sulle autorità esistenti. 

Gli Stati hanno opportunità senza precedenti per decarbonizzare le loro economie

Gli Stati hanno a disposizione un'ampia gamma di opzioni per l'utilizzo dei fondi CPRG quando sviluppano i propri Piani di Azione Nazionale. L'utilizzo di linee guida e quadri chiari per restringere e personalizzare le priorità consentirà di ottenere piani migliori e applicazioni più solide. Un quadro di riferimento che ponga le giuste domande e stabilisca una base per i progetti specifici del settore dovrebbe includere analisi critiche, programmi normativi, incentivi finanziari e benefici per la comunità. Questa opportunità di finanziamento unica e il potenziale storico di decarbonizzazione richiedono che gli Stati facciano scelte informate con metriche chiare e risultati significativi. CATF lavora con gli Stati per massimizzare l'impatto dei loro sforzi. 

CATF è disponibile ad assistere gli Stati nello sviluppo dei loro PCAP in tutti i settori e in diversi aspetti del loro quadro di riferimento. Possiamo anche fornire assistenza nello sviluppo di piani strategici, competenze tecniche e approfondimenti, nonché condurre analisi qualitative e quantitative per assistere nelle richieste di sovvenzioni. Per ulteriori informazioni, contattare John Carlson all'indirizzo [email protected]


autotrasporto

Il quadro delle sovvenzioni per la riduzione dell'inquinamento climatico applicato al settore dei veicoli medi e pesanti

Di seguito è riportato un esempio di come questo quadro possa essere applicato alla decarbonizzazione dei trasporti medi e pesanti, con suggerimenti specifici per programmi e progetti. CATFI team che si occupano di politiche statali e di decarbonizzazione dei trasporti sono a disposizione per approfondire e fornire assistenza in merito ai concetti esposti di seguito. Nei prossimi articoli, applicheremo questo stesso quadro alla decarbonizzazione industriale e ad altri settori critici in un'economia decarbonizzata. 

Decarbonizzazione dei trasporti medi e pesanti

1. Analisi critica 

Per qualsiasi settore dell'economia è necessaria un'analisi critica per identificare le aree di interesse per la decarbonizzazione e per garantire che i programmi complementari siano ben progettati e attuati. Nel settore dei veicoli medi e pesanti (MHDV), ciò può includere: 

  • Catalogazione delle flotte di veicoli medi e pesanti già in funzione o che si prevede di mettere in funzione nel prossimo futuro. Questo potrebbe includere flotte sia su strada che fuori strada, ognuna con le proprie sfide. 
  • Mappatura dei corridoi di trasporto per determinare quando e dove si registrano i volumi e gli utilizzi più elevati. Se i corridoi di base sono già stati identificati, è possibile individuare i luoghi e le esigenze specifiche per i depositi di ricarica e di carburante alternativo. 
  • La realizzazione di uno studio sulla congestione della rete in coordinamento con la mappatura dei corridoi può aiutare gli Stati a comprendere il potenziale impatto della nuova domanda di elettricità sulla rete, in quanto la transizione verso i veicoli a emissioni zero aumenta il carico e modifica le curve di domanda. 
  • Condurre un'analisi della qualità dell'aria per quantificare gli oneri derivanti dagli MHDV e contribuire a indirizzare le risorse verso le comunità in prima linea più suscettibili di esiti negativi per la salute dovuti a tale inquinamento.  
  • Sviluppare un inventario delle infrastrutture esistenti che servono gli MHDV, insieme alla capacità di tali infrastrutture di essere aggiornate o riconvertite, per fornire allo Stato obiettivi e siti chiari per potenziali investimenti.  

2. Programmi normativi 

I programmi e gli standard normativi sono uno degli strumenti più efficaci che uno Stato può utilizzare per ottenere riduzioni tangibili delle emissioni. I fondi del CPRG possono fornire agli Stati le risorse necessarie per sviluppare, gestire e applicare i programmi normativi. 

Nell'ambito dello spazio MHDV, sono disponibili due percorsi principali per l'azione normativa: (1) i requisiti di vendita e acquisto dei veicoli e (2) la regolamentazione dei servizi. 

  • Il Clean Air Act autorizza gli Stati ad adottare la regola Advanced Clean Trucks (ACT) per richiedere ai produttori che vendono MHDV di soddisfare gli obiettivi di vendita di veicoli a emissioni zero (ZEV) come percentuale crescente delle loro vendite annuali dal 2024 al 2035. Gli Stati e le parti interessate hanno accesso a miliardi di dollari di finanziamenti federali che possono essere utilizzati per implementare l'ACT. 
  • I requisiti di acquisto per integrare l'ACT possono essere adottati attraverso la regola Advanced Clean Fleets, che richiede alle flotte (come autocarri e autobus) che sono ben posizionate per l'elettrificazione di passare a veicoli a emissioni zero.  
  • Adottando un Low Carbon Fuel Standard (LCFS), lo Stato può ridurre ed eliminare le emissioni di gas serra del MHDV richiedendo l'uso di carburanti più puliti. Un LCFS richiede ai fornitori di carburante di dimostrare che la miscela di carburanti che forniscono soddisfa un obiettivo di intensità di carbonio (CI). Se il carburante è inferiore allo standard di IC applicabile, il fornitore genera crediti. Se l'IC del carburante supera lo standard, è necessario acquistare da un'altra parte un numero di crediti sufficiente a compensare il deficit generato. CATF può fornire assistenza per la progettazione e l'analisi necessarie per un programma di questo tipo. 

Inoltre, le normative sui servizi di pubblica utilità possono consentire la decarbonizzazione dei trasporti medi e pesanti.  

  • Le commissioni per i servizi pubblici (PUC) possono richiedere che i potenziamenti e l'ampliamento delle infrastrutture di media e grande portata siano inclusi nei piani di risorse integrate delle utility. Questi piani offrono alle utility una tabella di marcia per raggiungere i requisiti di domanda elettrica, tenendo conto dei rischi e dei compromessi associati a tali opzioni. 
  • Le normative potrebbero anche richiedere alle società di servizi di offrire tariffe a tempo, in cui le tariffe dell'elettricità variano in base alla stagione, al giorno della settimana e all'ora del giorno. I responsabili politici potrebbero incoraggiare i gestori di servizi pubblici a offrire tariffe più basse per i proprietari di flotte che caricano fuori dalle ore di punta, aumentando così le entrate per il servizio pubblico, ma senza farlo durante i picchi di domanda, che potrebbero comportare costi più elevati e la necessità di costruire nuove unità di generazione di energia elettrica. 

3. Incentivi finanziari 

Gli incentivi finanziari sono stati determinanti per la diffusione delle tecnologie pulite e i premi CPRG possono essere utilizzati per progettare, gestire e finanziare programmi di incentivazione a sostegno della decarbonizzazione dei trasporti (o di altre priorità statali). I programmi di incentivazione possono ricevere fondi CPRG (e di altro tipo) e concederli alle imprese e ai residenti. I programmi di incentivazione possono fornire sussidi e prestiti, imporre tasse e attivare altri meccanismi che migliorano l'economia di fondo di un'attività. 

  • Programmi di incentivazione all'acquisto di veicoli MHDV puliti. Il CPRG può essere utilizzato per fornire fondi per gli incentivi all'acquisto, ma può anche contribuire a determinare l'idoneità della classe di veicoli, a sostenere la diffusione in comunità specifiche o a determinare in quale punto della catena di fornitura gli incentivi sarebbero più efficaci. 
  • Programma di incentivi per le stazioni di ricarica e di rifornimento. Per accelerare lo sviluppo dei depositi di ricarica e delle stazioni di rifornimento alternative, il programma potrebbe offrire sovvenzioni, prestiti o crediti d'imposta per costi quali l'acquisto di attrezzature, l'installazione, l'interconnessione alla rete e il trasporto del carburante. Questi sforzi possono allinearsi con i risultati degli studi sui corridoi per i carburanti alternativi finanziati dal DOE attualmente in corso. 
  • Costi di avvio e di funzionamento del programma. I fondi possono coprire i costi come i consulenti per la progettazione e la promozione dei programmi di incentivazione. I criteri di sovvenzione del CPRG favoriscono i programmi che fanno leva su altre fonti di finanziamento, come quelle che sostengono gli incentivi stessi.  
  • Partnership con le banche verdi. Molti Stati hanno recentemente istituito o ampliato i programmi delle banche verdi. Gli Stati potrebbero utilizzare i fondi del CPRG per progettare prodotti all'interno di queste istituzioni che supportino la diffusione degli MHDV sottoscrivendo prestiti per la conversione delle flotte e delle infrastrutture associate. I criteri di sovvenzione del CPRG danno maggior peso ai programmi che fanno leva su altre fonti di finanziamento. L'unione delle risorse del CPRG con i flussi di finanziamento consolidati per le banche verdi potrebbe dare vita a un'interessante proposta di sovvenzione per l'attuazione. 

4. Benefici economici e comunitari 

I programmi del settore pubblico più duraturi e di successo costruiscono una coalizione significativa di soggetti interessati, che comprende il sostegno della comunità, lo sviluppo della forza lavoro e i benefici reali per i residenti e i cittadini. I benefici per le comunità a basso reddito e svantaggiate saranno presi in considerazione nelle domande di sovvenzione per l'attuazione del CPRG, così come la qualità dei posti di lavoro prodotti da qualsiasi sovvenzione. Un piano olistico di decarbonizzazione affronta le carriere e i dipendenti qualificati necessari per creare la domanda e la redditività a lungo termine necessarie per continuare gli investimenti e la diffusione della tecnologia. 

  • L'istituzione o l'espansione di programmi di formazione della forza lavoro con i community college relativi all'installazione, alla produzione, alla manutenzione o al funzionamento delle infrastrutture MHDV.  
  • Sostenere l'apprendistato sindacale sugli MHDV, come la formazione dei meccanici, la produzione, il funzionamento o altre opportunità di lavoro organizzato.  
  • Le reti di monitoraggio della qualità dell'aria in grado di quantificare la riduzione del particolato e dell'inquinamento atmosferico beneficerebbero dei finanziamenti del CPRG, consentendo alle comunità ospitanti che subiscono un impatto sproporzionato dell'inquinamento da MHDV di comprendere e monitorare i benefici della decarbonizzazione del settore dei trasporti, anche in quartieri specifici.  
  • La decarbonizzazione delle flotte pubbliche MHDV può avere un impatto molto visibile per le comunità sovraccaricate. I fondi CPRG possono sostenere la transizione di autobus di transito, camion della spazzatura, scuolabus e altre flotte pubbliche. 

5. Sfruttare altre fonti di finanziamento 

Le linee guida dell'EPA per le richieste di sovvenzioni per l'attuazione chiariscono che l'agenzia vuole che i fondi CPRG siano utilizzati per colmare le lacune di finanziamento. In altre parole, i fondi CPRG non dovrebbero essere utilizzati per attività che altri programmi di finanziamento federali sono stati progettati per affrontare. Allo stesso tempo, le domande saranno rafforzate se dimostreranno che un finanziamento CPRG sarà sfruttato insieme ad altre fonti di finanziamento.

Esaminate l'elenco completo dei programmi di finanziamento federali che sostengono il programma Advanced Clean Trucks.

Esaminate una scheda informativa sulle sovvenzioni per la riduzione dell'inquinamento climatico nel settore dei veicoli medi e pesanti.

Messaggi correlati

Rimanete informati

iscriviti oggi stesso per ricevere gli ultimi contenuti, notizie e sviluppi dagli esperti di CATF .

"*" indica i campi obbligatori