Perché i finanziatori devono guardare oltre l'elettricità per la decarbonizzazione dell'intera economia
Il recenteSesto Rapporto di Valutazione dell'IPCC evidenzia i notevoli progressi compiuti dall'energia eolica e solare. Nell'ultimo decennio, queste fonti di elettricità a basse emissioni di carbonio hanno visto i loro costi ridursi rispettivamente del 55% e dell'85%, contribuendo alla loro crescita fino a fornire circa il 10% della produzione globale di energia elettrica. Tuttavia, la decarbonizzazione dell'elettricità è solo metà della battaglia. I processi industriali - in particolare la produzione di acciaio, cemento e prodotti chimici - sono responsabili di circa un quarto delle emissioni globali diCO2 e, come osserva anche l'IPCC, dal 2000 queste emissioni sono cresciute più rapidamente di qualsiasi altro settore, a causa della stretta relazione tra crescita del PIL e consumo di materiali.
L'industria pesante è particolarmente impegnativa da decarbonizzare, poiché molti processi produttivi utilizzano la combustione di combustibili fossili per generare temperature elevate, difficili o impossibili da riprodurre con l'elettricità. Alcune industrie rilasciano ancheCO2 dalla chimica di base del processo - in particolare, questo rappresenta il 60% delle emissioni della produzione di cemento. A causa di queste sfide e del timore di danneggiare la competitività industriale, la decarbonizzazione industriale è stata a lungo trascurata dalla politica climatica, che si è concentrata sulla diffusione delle fonti rinnovabili e ha riposto le sue speranze nell'elettrificazione diffusa. Ora, galvanizzati dall'intransigente aritmetica degli obiettivi "zero netto", alcuni governi stanno iniziando a prestare maggiore attenzione alle tecnologie necessarie per realizzare una profonda decarbonizzazione nell'industria. Queste includono la cattura e lo stoccaggio del carbonio e la produzione di carburanti a basse emissioni come l'idrogeno.
Il successo economico dell'energia eolica e solare può sembrare ormai inevitabile, ma è il risultato faticosamente conquistato di due decenni di sostegno politico concertato e di finanziamenti pubblici, con l'Europa in prima linea. Le sovvenzioni per le energie rinnovabili nella regione sono state costantemente elevate: dati recenti indicano che dal 2015 sono stati spesi oltre 70 miliardi di euro all'anno. I programmi di sovvenzione dell'UE, come la Riserva per i nuovi entranti e il Programma energetico europeo per la ripresa, hanno fornito un sostegno in conto capitale ai principali progetti sulle energie rinnovabili, mentre molti governi nazionali hanno offerto ai produttori contratti a lungo termine con prezzi favorevoli per l'energia. Sebbene rappresenti solo una parte delle sovvenzioni totali, l'analisi delle sovvenzioni dell'UE dal 2012 indica che l'energia eolica e solare offshore hanno ricevuto una media di 90 euro/t e 74 euro/t in termini di spesa per tonnellata diCO2 evitata.
Il sostegno finanziario e politico fornito alle energie rinnovabili ha indubbiamente dato i suoi frutti, dato che molti nuovi progetti eolici e solari richiedono poche o nessuna sovvenzione nell'ambito di questi schemi. La spinta alla diffusione ha portato a riduzioni dei costi grazie all'ottimizzazione della tecnologia, a costi di finanziamento favorevoli per gli sviluppatori e a economie di scala grazie alla produzione di massa.
Le tecnologie di decarbonizzazione industriale potrebbero seguire un percorso simile? Negli ultimi due anni, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito e Danimarca hanno iniziato a sviluppare nuovi meccanismi di finanziamento per la cattura e lo stoccaggio del carbonio a livello industriale, spesso utilizzando contratti a lungo termine basati su principi simili a quelli del sostegno concesso con successo alle energie rinnovabili. In Norvegia è iniziata la costruzione del progetto "Longship", incentrato sulla cattura diCO2 da un impianto di cemento, grazie a un finanziamento governativo di 1,7 miliardi di euro. Nei Paesi Bassi, l'espansione di un regime di sovvenzioni per le energie rinnovabili che include la cattura e lo stoccaggio del carbonio ha concesso fino a 2,1 miliardi di euro al progetto "Porthos", che stoccherà laCO2 proveniente da quattro siti industriali nel porto di Rotterdam.
Sebbene gli importi offerti a queste iniziative sembrino ingenti, l'entità delle emissioni di gas serra prodotte dagli impianti industriali fa sì che esse rappresentino comunque un buon valore climatico. Sulla base di euro per tonnellata diCO2 evitata, la nostra analisi mostra che Longship costa 71 euro/t, ovvero un po' meno della spesa media dell'UE per l'energia solare o eolica dal 2012. Porthos è stimato a 65 euro/t e, dato che il contratto compensa il deficit solo con il prezzo del carbonio, l'esborso effettivo dello Stato potrebbe essere molto inferiore se i prezzi del carbonio si mantengono agli alti livelli attuali. Le infrastrutture sviluppate da questi progetti hanno a loro volta permesso ad altri sviluppatori industriali di cattura del carbonio di partecipare con successo a un'ampia fetta del "Fondo per l'innovazione" dell'UE per le nuove tecnologie a basse emissioni di carbonio. Nel primo bando, tre iniziative in Belgio, Francia e Svezia si sono assicurate collettivamente quasi 700 milioni di euro, che equivalgono comunque a una sovvenzione media di soli 23 euro per tonnellata diCO2 evitata.
Per raggiungere l'obiettivo di azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050, l'Europa avrà bisogno di soluzioni per l'intero sistema energetico che utilizzino una serie di tecnologie diverse. La decarbonizzazione delle industrie manifatturiere richiede un delicato equilibrio di incentivi politici, in grado di far evolvere i mercati competitivi e internazionali sotto la minaccia di delocalizzare sia l'industria che le emissioni. Tuttavia, il costo per spingere tecnologie come la cattura dell'anidride carbonica lungo la stessa curva dei costi delle energie rinnovabili non è proibitivo, e le potenziali ricompense sono grandi: non solo grandi riduzioni delle emissioni, ma anche l'opportunità per la regione di sviluppare le proprie linee di produzione per i materiali a basso contenuto di carbonio del futuro.