Profilo: Come Porthos sta decarbonizzando l'industria nei Paesi Bassi
La decarbonizzazione dell'industria è particolarmente importante per paesi come i Paesi Bassi, dove una parte significativa delle emissioni proviene dai poli industriali.
Con la revisione del regolamento sulle reti transeuropee per l'energia (TEN-E) saldamente all'ordine del giorno per il clima, Mark Driessen di Porthos ci ha parlato dell'importanza di riconoscere lo stoccaggio della CO2 e le modalità di trasporto diverse dai gasdotti nella revisione delle TEN-E.
Questa intervista fa parte della campagna #TenETuesday. La stiamo conducendo insieme a Bellona Europe per richiamare l'attenzione sull'imminente revisione della revisione TEN-E.
[Immagine di testa di Dany Cornelissen e dell'Autorità del Porto di Rotterdam].
Perché Porthos è interessata alla cattura e allo stoccaggio del carbonio?
Tutto è iniziato nel porto di Rotterdam, che come molti di voi sapranno è un porto piuttosto grande. In seguito all'Accordo di Parigi, è sorta la domanda: Come possiamo decarbonizzare l'industria nell'area portuale? E: È possibile raggiungere una riduzione di CO2 del 95% nel 2050? In seguito a ricerche e analisi di tutti gli scenari possibili, la nostra risposta è stata chiaramente affermativa, ma solo se si include la cattura e lo stoccaggio del carbonio nell'intero mix di tecnologie necessarie per la decarbonizzazione. Questo è il punto di partenza e il motivo del nostro interesse! L'unico modo per raggiungere gli obiettivi climatici fissati (nei Paesi Bassi, riduzione del 49% nel 2030) è l'inclusione della cattura e dello stoccaggio del carbonio.
Quale ruolo può svolgere il regolamento TEN-E rivisto?
Il regolamento TEN-E è stato fondamentale per Porthos. Tre anni fa, abbiamo ottenuto lo status di progetto di interesse comune, o PCI in breve. Lo status di PCI ci ha dato accesso a tutti i benefici previsti dal regolamento TEN-E. I due risultati più importanti per noi sono stati l'accelerazione del progetto e l'accesso ai finanziamenti. In primo luogo, una volta ottenuto lo status di PCI, il processo di autorizzazione è più rapido. In secondo luogo, il finanziamento ci ha permesso di accedere al Meccanismo per collegare l'Europa, noto come CEF. I finanziamenti sono essenziali e, da qualsiasi punto di vista li si guardi, un progetto di cattura e stoccaggio del carbonio come questo, in questa fase, non potrebbe essere realizzato senza ulteriori finanziamenti, per questo è stato fondamentale per noi. La revisione delle TEN-E è un'opportunità cruciale per sottolineare l'importanza della cattura e dello stoccaggio del carbonio come uno dei pilastri del Green Deal. Inoltre, offre la possibilità di rafforzare ulteriormente il regolamento e di incentivare le industrie e gli altri partner a iniziare a investire in ciò che è necessario per rendere operativa la cattura e lo stoccaggio del carbonio, compresa l'intera catena che va dalla cattura al trasferimento allo stoccaggio.
In che modo il riconoscimento dello stoccaggio di CO2 nella TEN-E può contribuire ai benefici transfrontalieri nell'UE?
Una cosa che mi ha colpito quando ho esaminato il regolamento TEN-E è stato lo stoccaggio. Lo stoccaggio non era incluso, e questo mi è sembrato piuttosto strano. Lo stoccaggio è il fattore determinante per l'intero progetto! Siamo onesti: il regolamento TEN-E è stato molto positivo per noi, perché abbiamo ottenuto 102 milioni di euro per il nostro progetto. Questo sottolinea l'importanza che la Commissione europea attribuisce alla cattura e allo stoccaggio del carbonio, e ne siamo molto grati perché è stata una vera spinta per il progetto. Ma se vogliamo svilupparci ulteriormente, dobbiamo includere lo stoccaggio.
Tutti dovrebbero capire che lo sviluppo di un impianto di stoccaggio richiede più tempo della costruzione di un impianto di cattura o anche dell'infrastruttura di trasporto. Lo sviluppo di un impianto di stoccaggio può durare fino a 6 anni e l'inclusione delle TEN-E potrebbe accelerare questo processo, soprattutto per quanto riguarda i permessi di stoccaggio.
Da una prospettiva europea, gli impianti di stoccaggio sono distribuiti in modo molto disomogeneo tra gli Stati membri dell'Unione Europea. La Commissione europea potrebbe fare la differenza riconoscendo l'elemento transnazionale e i vantaggi transfrontalieri degli impianti di stoccaggio e l'importanza di rendere disponibile lo stoccaggio di CO2 per i Paesi che non dispongono di tali impianti nel proprio Paese. Se non includiamo questo aspetto nelle TEN-E, rischiamo che gli Stati membri sviluppino i campi di stoccaggio solo per il proprio uso, con conseguente sotto-ottimizzazione. Potremmo investire immediatamente in un impianto di stoccaggio più esteso con una condotta di trasporto più significativa, rendendolo più economico per tutti. Questo aiuterebbe anche la curva di apprendimento della cattura e dello stoccaggio del carbonio. Dal mio punto di vista, questo è probabilmente il motivo più importante per cui lo stoccaggio dovrebbe essere incluso ora nel regolamento TEN-E: dimostrare e dimostrare che, da una prospettiva europea, queste strutture dovrebbero essere aperte a tutti gli Stati membri che vogliono farne uso.
La revisione delle TEN-E non include altre modalità di trasporto oltre al gasdotto. Come si inseriscono nel progetto Porthos le modalità di trasporto diverse dal gasdotto?
A Porthos abbiamo iniziato a trasportare e stoccare due milioni e mezzo di tonnellate di CO2 all'anno. Stiamo anche costruendo un sistema a terra che potrebbe ospitare fino a 10 milioni di tonnellate in futuro. Ma l'interesse dimostrato finora per il progetto Porthos supera di gran lunga i 10 milioni di tonnellate. Per questo motivo, non sarebbe possibile trasportarle attraverso il nostro sistema di condotte nell'area portuale. Inoltre, non sempre investire in un gasdotto è la scelta migliore. Immaginiamo di avere una grande quantità di CO2 in un cluster e che la distanza da Rotterdam sia eccessiva. In questo caso, un gasdotto non può essere un'opzione. Ecco perché stiamo lavorando per vedere se è possibile collegare tre cluster industriali con il Porto di Anversa in Belgio e il Porto del Mare del Nord sia nei Paesi Bassi che in Belgio (rispettivamente Zeeland e Gent). Altri impianti - più lontani da Rotterdam e con emissioni che forse non fanno parte di cluster o ne fanno parte di altri più piccoli - stanno già valutando il trasporto di CO2 via nave e camion. Saranno fondamentali per lo sviluppo di Porthos. Stiamo anche cercando di rendere possibile il trasporto di CO2 via nave a Rotterdam per lo scarico, per poi essere trasportato in un campo di stoccaggio offshore. Anche questo è un aspetto importante che dovrebbe essere incluso nelle TEN-E: altre modalità di trasporto oltre ai gasdotti. Non sempre è saggio, efficiente o possibile investire in gasdotti.
Leggete qui la nostra scheda informativa sulle revisioni delle TEN-E
Il progetto Porthos
La strada per la riduzione della CO2 attraverso lo stoccaggio nel Mare del Nord
Il progetto Porthos mira a iniziare il trasporto e lo stoccaggio di due milioni e mezzo di tonnellate di CO2 all'anno a partire dal 2024 nel porto di Rotterdam. Per prendere la decisione finale di investimento all'inizio del prossimo anno, saranno necessari almeno due anni di costruzione.
Porthos prevede di stoccare la CO2 in un giacimento di gas P18 sotto il Mare del Nord (a 20 chilometri dalla costa di Rotterdam). La capacità di questi giacimenti di gas è stimata in 37 milioni di tonnellate, che riempiranno il giacimento per circa 15 anni. Porthos ha inoltre separato il trasporto e lo stoccaggio dalla cattura, rendendoli un'infrastruttura indipendente ad accesso libero per i clienti industriali. Questi clienti sono responsabili della cattura e della consegna della CO2.