Studio di caso
The Potential for Superhot Rock Energy in the Middle East and North Africa
E se esistesse una fonte di energia rinnovabile onnipresente e sempre attiva, in grado di sostituire la produzione di energia da combustibili fossili e di soddisfare gran parte del futuro fabbisogno energetico mondiale? E se questa fonte energetica potesse fornire energia stabile senza problemi di variabilità? E se avesse un basso impatto sul territorio e fosse disponibile in tutto il mondo, riducendo la necessità di importare energia?
Questa fonte di energia è possibile. Si chiama energia superhot rock.
La potenza dell'energia geotermica delle rocce superhot
energia superhot rock è una fonte energetica emergente che sfrutterà enormi riserve di energia rinnovabile pompando l'acqua in profondità in rocce sotterranee calde, dove si riscalda naturalmente per poi tornare in superficie sotto forma di vapore. Il vapore potrebbe essere utilizzato per produrre elettricità senza emissioni di carbonio, idrogeno pulito e altri prodotti ad alta intensità energetica.
I sistemi geotermici tradizionali oggi in funzione funzionano solo nelle regioni in cui l'acqua calda è naturalmente presente vicino alla superficie terrestre. Al contrario, i sistemi energia superhot rock raggiungerebbero una profondità maggiore nella terra e non richiederebbero fonti d'acqua sotterranee, rendendoli praticabili in tutto il mondo. Con investimenti adeguati per superare gli ostacoli tecnologici, energia superhot rock potrebbe raggiungere una scala commerciale. Se si riuscisse a raggiungere questo obiettivo, energia superhot rock potrebbe fornire energia pulita su scala costante, senza il rischio di importazione e l'impronta di utilizzo del territorio di altre fonti energetiche.
Figura 1: Animazione di un sistema energia superhot rock

Superhot rock energy’s enormous potential in the Middle East and North Africa
First-of-a-kind modeling from Clean Air Task Force and the University of Twente in the Netherlands estimates superhot rock energy potential around the world. This modeling represents preliminary estimates of superhot rock potential, rather than confirmed resources. Nevertheless, it suggests that MENA is well endowed with superhot rock resources, as illustrated in the global map.i
CATF’s model finds superhot rock energy potential across as much as 50% of MENA’s land area – amounting to more than 2.5 million square kilometers – at depths below 12.5 km. With a concerted focus on deep drilling research and technology innovation, MENA should be able to access superhot rock nearly anywhere.
Just 1% of the Middle East and North Africa’s superhot rock resource has the potential to provide 7.2 terawatts of energy capacity, which could generate nearly 60,000 terawatt-hours (TWh) of electricity. Though these numbers are only preliminary, their scale is enormous. To provide perspective, the city of Dubai consumed 53.1 TWh in 2022, so MENA’s superhot rock energy resource capacity could theoretically satisfy the annual electricity demands of over 1,200 additional cities equivalent to Dubai.
Energy demand in MENA
The Middle East and North Africa’s energy demand is projected to rise over the coming decades due to a growing population, higher per-capita energy consumption, and the electrification of additional sectors of the economy. Countries in MENA will also need to adopt more energy-intensive technologies to adapt to rising temperatures and extended droughts, while shifting their energy sectors away from fossil fuels.
MENA’s superhot rock energy capacity potential is significantly more than the region’s needed carbon-free capacity. If fully deployed and utilized, MENA’s superhot rock resource potential could fully meet the region’s energy demand with thousands of terawatt-hours of generation potential remaining to be exported in the form of high-electricity consuming products or zero-carbon fuels.
Figure 2: The total capacity potential of superhot rock energy if fully developed across countries with available heat in MENA


Sfruttare le competenze del sottosuolo
MENA is renowned for its subsurface expertise and infrastructure. To take just one example, the Saudi Arabian Oil Group (ARAMCO) is the largest oil and gas company in the world, with a workforce of over 70,000 employees.¹¹ ARAMCO and other oil and gas majors in the region are well poised to champion superhot rock on both domestic and foreign soil. They maintain deep expertise in many of the technical areas needed to deploy superhot rock energy quickly and a fleet of international assets, such as drilling rigs and contractual partners, that could do so at a global scale. For example, an intensive drilling and resource development program by well-funded consortia that include oil and gas industry players across MENA could provide the knowledge and innovation needed to develop and rapidly commercialize superhot rock energy.
Vantaggi per l'ambiente e la salute
The combined Nationally Determined Contributions (NDCs) under the Paris Agreement for all Middle Eastern and North African countries that have significant superhot rock energy resourcesii aim to reduce emissions by nearly 500 megatonnes of CO2eq annually by 2030. Additionally, numerous countries in the region have adopted zero-carbon or climate neutrality goals.iii MENA’s superhot rock energy endowment could replace fossil-based energy sources and their associated carbon emissions. While it is improbable that superhot rock energy will reach commercial scale in time to support 2030 climate goals, it does have the potential to enable low-carbon energy development over time. Superhot rock energy would also provide air quality and health benefits by reducing nitrogen oxides, sulfur dioxide, particulate matter, and other toxic pollutants associated with the combustion of fossil fuels. And excess superhot rock energy could help MENA produce zero-carbon fuels for decarbonizing industrial and transportation sectors.
Potenziale di desalinizzazione
Desalination is a major contributor to water supplies in MENA. In the Kingdom of Saudi Arabia, for example, desalination provides about 70% of drinking water. The Kingdom produces over 2 billion cubic meters of desalinated seawater every year, which consumes about 6.64 TWh of electricity generated by 25% of the country’s total domestic oil and gas production. The share of oil and gas used to desalinate seawater is expected to increase to 50% by 2030. Fully realizing superhot rock energy’s potential in Saudi Arabia could produce enough electricity to meet the Kingdom’s total yearly electricity demand, including the expected increase in demand for desalination, with over 16,000 TWh remaining for new desalination or other uses. Similar results would occur in other Middle Eastern and North African countries with significant desalination needs, either now or in the future.
Uso efficiente del territorio
Superhot rock energy is expected to be an extremely energy-dense resource, so its land requirements will be exceptionally low. Producing 1 GW of superhot rock energy is estimated to require roughly 12 km2 of land, compared to approximately 160 km2 of land for natural gas, 180 km2 for solar, 520 km2 for offshore wind, and 14,000 km2 for biomass.iv

Quanto costerà?
Secondo una modellazione preliminare, l'elettricità prodotta dalle risorse mature di energia superhot rock potrebbe essere competitiva con le fonti di energia convenzionali, con un prezzo potenzialmente inferiore a 25-40 dollari (USD) per MWh in media mondiale.v I costi iniziali saranno più elevati per i progetti di prima generazione, ma è probabile che diminuiscano progressivamente, così come sono diminuiti i costi dei progetti non convenzionali di gas di scisto, solare ed eolico dopo la commercializzazione.
Figura 3: Un grafico illustrativo mostra come l'elettricità prodotta dalla roccia superhot dovrebbe essere competitiva per gli impianti Nth-of-a-kind (NOAK) sulla base del costo livellato stimato dell'elettricità dopo la piena commercializzazione.

Con i giusti finanziamenti e il sostegno politico, energia superhot rock potrebbe svilupparsi al massimo delle sue potenzialità, creando energia rinnovabile in abbondanza in tutto il mondo.
Per saperne di più sulle innovazioni politiche e tecnologiche necessarie per realizzare il potenziale rivoluzionario di energia superhot rock, visitate il nostro sito web. Per saperne di più sui risultati della ricerca sulla mappatura del calore di CATF, visitate il nostro sito web. Per richieste di informazioni, contattare [email protected].
Note finali
i. Metodologia in arrivo
ii. Algeria, Egypt, Iran, Iraq, Jordan, Libya, Morocco, Oman, Saudi Arabia, Syria, and Yemen
iii. Jordan, Morocco, Oman, and Saudi Arabia
iv. Land use estimates for superhot rock energy from LucidCatalyst and Hotrock Research Organization. (2023). A Preliminary Techno-Economic Model of Superhot Rock Energy. https://www.catf.us/resource/preliminary-techno-economic-model-superhot-rock-energy/. Land use estimates for all other energy sources from Lovering, Jessica, Swain, Marian, Blomqvist, Linus, & Hernandez, Rebecca R. (2022). “Land-use intensity of electricity production and tomorrow’s energy landscape.” PLoS ONE 17(7): e0270155. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0270155
v. Gli scenari di costo sono stati sviluppati utilizzando il modello tecnoeconomico SHR di CATF(Herter, 2023). È importante capire che il rischio o la restrizione idrica non sono stati considerati. Inoltre, il rapporto LCOE ipotizza innovazioni ingegneristiche nella perforazione profonda, nella creazione del giacimento, nella costruzione dei pozzi e negli strumenti di perforazione necessari per consentire lo sviluppo commerciale di un progetto geotermico in roccia superhot. Queste stime dei costi non rappresentano i costi probabili per gliimpiantidi roccia superhot di prima generazione. Piuttosto, il rapporto stima i costi per il nonoimpianto del genere. Inoltre, il rapporto considera le condotte operative e le conoscenze presenti negli Stati Uniti. I numeri non sono stati aggiustati per tener conto delle distorsioni regionali dei costi.
Lo stato futuro delle rocce superhot:
I passi fondamentali per il successo

Investimenti pubblici e privati
Per aiutare energia superhot rock a raggiungere il suo pieno potenziale sono necessari investimenti sia pubblici che privati. Saranno necessarie le risorse dei governi, dell'industria geotermica, delle istituzioni accademiche, dell'industria del petrolio e del gas e delle aziende tecnologiche.

Investimenti governativi
I primi investimenti governativi possono accelerare il processo di commercializzazione fornendo incentivi per le campagne di perforazione, finanziando la ricerca e lo sviluppo nelle fasi iniziali per "de-rischiare" le rocce superhot nel settore pubblico e privato, finanziando progetti pilota e rafforzando la cooperazione tra progetti internazionali.

Regime normativo
Sono necessarie nuove politiche per garantire che lo sviluppo di energia superhot rock sia sicuro ed efficiente. Sono inoltre necessari quadri istituzionali per fornire le risorse necessarie allo sviluppo e alla scalabilità a livello globale.
Siete curiosi di saperne di più?
Un'immersione più profonda nel rock superhot
Scoprite come funziona il processo delle rocce superhot ed esplorate i potenziali vantaggi che questa fonte di energia può offrire.