La scienza della localizzazione dell'energia pulita

La costruzione di infrastrutture per l'energia pulita al ritmo e alla scala necessari per raggiungere gli obiettivi climatici statali e federali deve affrontare molte sfide, ma negli ultimi anni queste sfide si sono spostate dalla natura tecnica ed economica verso un complesso mix di barriere sociali e istituzionali. È sempre più chiaro che trovare comunità disposte e in grado di ospitare grandi progetti di energia rinnovabile, in particolare progetti eolici e solari, sarà essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici.
Nell'autunno del 2023, Clean Air Task Force, in collaborazione con il Graham Sustainability Institute dell'Università del Michigan, ha ospitato una serie di workshop in due parti per riunire le prospettive, le conoscenze e le intuizioni di professionisti e ricercatori che hanno esperienza diretta nella costruzione di opere controverse. L'obiettivo dei workshop è stato quello di identificare le opportunità e le soluzioni per cambiare il paradigma e far accettare alla comunità le infrastrutture eoliche e solari. Il presente rapporto riassume i principali risultati dei workshop e presenta quattro idee che potrebbero offrire un percorso produttivo per sostenere un processo decisionale proceduralmente corretto e accelerare la diffusione delle infrastrutture per le energie rinnovabili.