Vai al contenuto principale

Materiali decarbonizzanti per la transizione del sistema energetico

18 dicembre 2023 Categoria: Clima, Tecnologia Area di lavoro: Cattura del carbonio

Si prevede che gli sforzi per mitigare i cambiamenti climatici porteranno a una notevole diffusione di impianti di energia rinnovabile come il solare fotovoltaico (PV) e l'eolico nel corso dei prossimi decenni. 

Se da un lato un sistema energetico dominato dalle energie rinnovabili ridurrà significativamente il consumo di combustibili come materie prime, dall'altro implica uno spostamento del consumo di materie prime alla fase di costruzione. Ad esempio, per una capacità installata equivalente, la richiesta di alluminio da parte di eolico e solare è fino a 90 volte superiore a quella dei combustibili fossili.

Lo scopo di questo libro bianco è di:

  • Quantificare il fabbisogno di materie prime della transizione energetica per l'UE
  • Evidenziare che il processo più ampio di estrazione e lavorazione dei minerali per produrre questi materiali è di per sé ad alta intensità energetica e, nel contesto del sistema energetico ed economico esistente, ad alta intensità di carbonio.

A meno che le emissioni di carbonio derivanti da queste industrie non vengano a loro volta ridotte, l'impatto di mitigazione del clima derivante dalla diffusione di quantità sostanziali di energia rinnovabile sarà significativamente limitato.