Autore
Jakob Petutschnig
-
Perché i Contratti per differenza di carbonio stanno guadagnando popolarità in Europa?
Con la proposta di revisione della direttiva sul sistema di scambio delle quote di emissione dell'UE (ETS), più di un anno fa, la Commissione europea ha messo sulla mappa i Contratti per differenza di carbonio (CCfD).
-
Perché i contratti per differenza di carbonio potrebbero essere la misura politica di cui l'Europa ha bisogno per decarbonizzare l'industria
L'UE ha definito un piano completo per raggiungere gli obiettivi previsti dall'Accordo di Parigi, impegnandosi ad azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050.