Categoria
Il clima
Viewing page 4 of 17
-
Perché il Fondo europeo per l'innovazione è importante per il finanziamento delle tecnologie net-zero
CATF Gli esperti svelano il ruolo centrale del Fondo europeo per l'innovazione nel guidare l'Europa verso un futuro a zero emissioni.
-
Come la geopolitica influenzerà l'azione per il clima nel 2024: 4 tendenze
Il mondo sta cambiando rapidamente. Ci sono tendenze geopolitiche che stanno plasmando il futuro dell'azione per il clima e che i responsabili politici devono tenere in considerazione.
-
Cinque priorità per l'agenda climatica del Medio Oriente
Durante la COP28, la regione del Medio Oriente ha un'opportunità unica di presentare le proprie azioni e priorità in materia di clima.
-
Colmare il divario climatico alla COP28 e oltre: Come la cattura del carbonio può aiutare
L'urgenza della crisi climatica richiede soluzioni complete e innovative e la cattura e lo stoccaggio del carbonio sono pronti a svolgere un ruolo cruciale.
-
Dal potenziale alla realtà: Valutare e affrontare gli ostacoli all'energia nucleare alla COP28
Nella corsa alla decarbonizzazione del sistema energetico globale, l'energia nucleare spicca come strumento potenzialmente prezioso.
-
COP28: il Global Stocktake dimostra che l'Europa ha bisogno di un nuovo approccio all'azione per il clima
Come se la cava l'Europa nella diffusione delle energie pulite e cosa si potrebbe fare per aumentare le sue possibilità di successo climatico?
-
La COP28 e l'Africa: Fare il punto sull'azione per il clima e le sue barriere in Africa
Mentre ci dirigiamo verso la COP28, ecco tre cose da tenere a mente se vogliamo fare sul serio con l'azione per il clima in Africa.
-
La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici può davvero essere un forum per l'attuazione?
Il primo Global Stocktake - un processo destinato a svolgersi ogni cinque anni per valutare i progressi collettivi verso gli obiettivi dell'Accordo di Parigi - culminerà alla COP28.