
Progettazione di uno standard di importazione del metano nell'UE
I responsabili politici di tutto il mondo stanno riconoscendo l'urgente necessità di ridurre drasticamente le emissioni globali di metano. Il metano è un gas a effetto serra che intrappola 80 volte più calore rispetto alla CO2 nei primi 20 anni di permanenza nell'atmosfera. La riduzione delle emissioni di metano è la misura di mitigazione più importante che possiamo adottare per rallentare il riscaldamento globale e ridurre le possibilità di superare punti critici irreversibili per il clima. Queste emissioni continuano ad aumentare ogni anno e le concentrazioni sono attualmente ben oltre gli scenari di 1,5 o 2°C previsti dall'IPCC.
In qualità di maggiore importatore mondiale di petrolio e gas naturale, l'Unione Europea si trova in una posizione unica. Può sfruttare il suo potere d'acquisto, la sua ambizione climatica e la sua esperienza tecnica per ridurre drasticamente le emissioni globali di metano del settore petrolifero e del gas, che rappresentano il 23% delle emissioni totali di metano di origine antropica. L'UE importa il 90% del gas e il 97% del petrolio che consuma, il che significa che implementando uno standard rigoroso per l'importazione di questi combustibili fossili, l'UE può adottare misure per promuovere la riduzione del metano tra i suoi partner commerciali, riducendo le emissioni globali associate al consumo di gas in Europa.
Se attuato correttamente, uno standard di importazione avrà un impatto positivo rallentando il cambiamento climatico, aumentando la sicurezza energetica globale e mitigando i gravi rischi per la salute associati alle emissioni di petrolio e gas nei Paesi produttori di energia. La Commissione europea, il Parlamento europeo e gli Stati membri inizieranno i negoziati di trilogo sul regolamento sul metano nel corso di questo mese e avranno l'opportunità di includere questo standard nell'accordo finale.
Figura 1 : EF di metano dei Paesi che esportano gas naturale e GNL nell'UE (2019)

Secondo un recente sondaggio condotto tra gli elettori europei, una norma sull'importazione di metano che applichi misure di regolamentazione ai fornitori di petrolio e gas dell'UE è stata fortemente sostenuta dagli elettori, anche se comporta un piccolo aumento delle bollette energetiche delle famiglie. Dato il costo molto basso delle misure di abbattimento del metano - che di solito funzionano mantenendo il gas nelle tubature invece di rilasciarlo, in modo che i produttori e i trasformatori di gas finiscano per avere più gas da vendere - è chiaro che gli aumenti dei costi derivanti dagli standard di importazione saranno piccoli o trascurabili.
Per fornire un percorso su come l'UE potrebbe implementare uno standard di importazione del metano, CATF e Carbon Limits hanno organizzato un "workshop di co-creazione" e una serie di interviste all'inizio del 2023 con un gruppo di 29 esperti affiliati a più di 15 organizzazioni, dall'Agenzia Internazionale dell'Energia all'Oxford Institute of Energy Studies. Da queste conversazioni sono stati identificati due tipi di standard per l'importazione di metano, delineati in un nuovo rapporto congiunto. In primo luogo, uno "standard prescrittivo", che regolamenta le pratiche e le tecnologie per i produttori di petrolio e gas all'estero. In secondo luogo, uno "standard di intensità" che rappresenta il livello massimo di emissioni accettabili per il gas importato nell'UE.
Idealmente, la norma UE sulle importazioni di metano potrebbe utilizzare sia gli standard prescrittivi che quelli di intensità per le importazioni di petrolio e gas, in linea con la posizione del Parlamento europeo nel regolamento sul metano. L'analisi legale dei due standard ha concluso che non esistono ostacoli insuperabili alla definizione di uno dei due standard, per cui l'applicazione di entrambi gli insiemi di norme potrebbe fornire il percorso più completo per la riduzione delle emissioni globali di metano.
Due tipi di standard di importazione
Poiché il vero successo di qualsiasi standard di importazione dipende in larga misura dal modo in cui viene attuato, misurato e verificato, è essenziale chiarire i passaggi legali, tecnici e normativi necessari per creare questi due tipi di standard complementari.i Per entrambi gli standard sul metano, le responsabilità ricadono sull'importatore - su cui l'UE ha giurisdizione - e dovrebbero applicarsi ai contratti in corso e a quelli firmati dopo la creazione dello standard. Entrambi gli standard dovrebbero garantire l'osservanza delle norme imponendo una tassa o una sanzione per le importazioni che non rispettano gli standard. Le tasse raccolte attraverso l'implementazione di questi meccanismi potrebbero essere utilizzate per creare un fondo UE per il metano che potrebbe essere utilizzato per la mitigazione delle emissioni di metano nel settore petrolifero e del gas nei Paesi a basso reddito.
Il primo standard, "prescrittivo", richiederebbe alle parti interessate di utilizzare le migliori pratiche e tecnologie per ridurre al minimo le emissioni di metano, tra cui almeno i) il monitoraggio, la rendicontazione e la verifica (MRV); ii) l'individuazione e la riparazione delle perdite (LDAR) e iii) le limitazioni allo sfiato e al flaring. Uno standard prescrittivo può essere applicato utilizzando un principio di equivalenza, il che significa che i Paesi esportatori devono avere la possibilità di dimostrare di avere requisiti prescrittivi che portano a un'intensità di emissioni di metano simile a quella dei requisiti stabiliti dalla Commissione europea.
Il secondo standard stabilisce un obiettivo di intensità delle emissioni che regola il livello massimo di emissioni accettabili per quantità di gas prodotto. In termini più semplici, se l'intensità delle emissioni comunicate è superiore all'obiettivo fissato, l'importatore potrebbe essere soggetto a un meccanismo di incentivazione per le emissioni che superano il livello massimo.
Poiché le emissioni di metano variano lungo la catena del valore, lo "standard di intensità" potrebbe essere differenziato per attività a monte, a metà strada e a valle, oppure applicabile all'intera catena di approvvigionamento. Affinché questo standard abbia successo, sarebbe necessario sviluppare metodologie solide per la quantificazione, la comunicazione e la verifica delle emissioni di metano per le entità esportatrici. Per stabilire il livello massimo di emissioni, la Commissione europea potrebbe utilizzare come punto di partenza gli obiettivi delle migliori pratiche del settore, come l'obiettivo dell'Oil and Gas Climate Initiative 2025 per la produzione di gas a monte, che è "ben al di sotto dello 0,2%". Per costruire uno "standard di intensità" completo, sarebbe necessario stabilire un obiettivo separato per il settore petrolifero.
Per garantire che i Paesi o le aziende rispettino i requisiti, sia gli standard prescrittivi che quelli di intensità dovrebbero essere monitorati regolarmente da un organismo di verifica, che dovrebbe affidarsi a verificatori terzi. Per misurare la conformità a uno standard di intensità, l'organismo di verifica può incrociare i dati provenienti da fonti affidabili, come l'Osservatorio internazionale delle emissioni di metano (IMEO) dell'UNEP, l'Oil & Gas Methane Partnership (OGMP) e l'Agenzia internazionale dell'energia (AIE).
Per entrambi gli standard, un'analisi legale approfondita ha concluso che non esistono ostacoli giuridici insuperabili alla definizione di uno standard di importazione per le importazioni di petrolio e gas nell'UE.iii Esistono diversi approcci precedenti alla definizione di standard di importazione stabiliti nell'ambito di altri quadri giuridici dell'UE,iv anche se va notato che, in base alle norme dell'OMC, l'imposizione di uno standard di intensità del metano sul gas importato richiede l'esistenza di uno standard di intensità simile per la produzione all'interno dell'UE.
Figura 6 : Flusso di dati e responsabilità dei diversi enti nello standard di intensità delle emissioni

Conclusioni e passi successivi
Il Parlamento europeo ha accettato di sostenere entrambi gli standard di importazione di petrolio e gas nella sua posizione sul prossimo regolamento sul metano, mentre i dettagli sui quadri di certificazione e verifica dovranno essere chiariti dalla Commissione europea in una fase successiva. Mentre la Commissione europea, il Parlamento europeo e gli Stati membri dell'UE si muovono verso un compromesso sul regolamento sul metano, le istituzioni dovrebbero allinearsi su un approccio per uno standard di importazione dell'UE che utilizzi sia standard prescrittivi che di intensità, ad esempio un divieto di sfiato e di flaring, e un forte MRV combinato con standard di intensità sia per il petrolio che per il gas. Ciò dovrebbe essere integrato da una più approfondita valutazione costi-benefici associata allo standard di importazione, che consentirebbe all'UE di progettare il proprio standard di importazione in modo da massimizzare sia i benefici economici che la riduzione delle emissioni globali di metano.v
In un passo importante verso questo tipo di cooperazione, l'UE si è recentemente unita a Giappone, Corea del Sud, Australia e Stati Uniti in una nuova iniziativa volontaria denominata CLEAN per tracciare l'intensità di metano dei progetti di GNL. Sebbene l'iniziativa sia uno sviluppo apprezzabile, la definizione di uno standard europeo per l'importazione di metano potrebbe contribuire ad accrescere ulteriormente l'ambizione collettiva e a creare una struttura portante per un sistema condiviso di misurazione e verifica dei dati raccolti, nonché per obiettivi comuni di riduzione delle emissioni e dell'intensità del metano.
Con la COP28 alle porte e i progressi verso il raggiungimento dell'impegno globale sul metano che rischiano di rallentare, l'UE non può perdere l'opportunità di dimostrare la propria leadership globale nella riduzione delle emissioni di metano. Attuando uno standard di importazione del metano, l'UE non solo livellerebbe le condizioni di concorrenza tra i produttori locali e quelli stranieri che esportano nell'UE, ma favorirebbe anche un dialogo costruttivo con gli altri principali importatori ed esportatori per allineare i regolamenti, le pratiche di verifica e standard simili di importazione del metano.
i Questo rapporto raccoglie i punti di vista di un workshop di esperti tenutosi il 14 febbraio 2023, incentrato sulla progettazione di uno standard di importazione del metano per l'Unione Europea. Le discussioni sono state riassunte in due tipi di standard di importazione. Le parti interessate sono state divise in gruppi per discutere i diversi argomenti, pertanto non tutte le parti interessate hanno partecipato a tutte le discussioni. Ogni riferimento all'accordo, alle raccomandazioni e al consenso delle parti interessate si riferisce alle conclusioni che hanno avuto maggior peso e non riflette necessariamente i punti di vista individuali delle parti interessate.
ii Nel presente rapporto, i Paesi esportatori possono essere uno o più Paesi a cui si applica lo standard UE di importazione del metano. Per semplicità, l'espressione "Paese esportatore" comprende sia il Paese/Stato produttore che il Paese/Stato esportatore finale (transito), quando questi sono diversi.
iii Compreso il rispetto delle regole dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), del regime internazionale sui cambiamenti climatici previsto dalla Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) e dell'Accordo di Parigi e della scienza che informa questi regimi.
iv Esiste un numero crescente di precedenti per l'imposizione di standard di importazione dell'UE per ottenere risultati sociali o ambientali. Tali precedenti includono la regolamentazione dell'UE relativa alla deforestazione, ai biocarburanti, alla due diligence aziendale e alla pesca illegale.
v Si potrebbero condurre ulteriori analisi sull'efficienza economica degli standard di importazione e sulle interconnessioni tra il prezzo del gas scambiato a livello globale e regionale e gli effetti di riduzione dei costi sui settori a valle e a monte.