Vai al contenuto principale

Possiamo controllare il carbonio nero nell'Artico riducendo gli incendi agricoli?

9 novembre 2010 Area di lavoro: Metano
Davide

David McCabe a San Pietroburgo, Russia

Un giorno in meno e uno in meno per un incontro globale a San Pietroburgo, in Russia, dove scienziati del clima, esperti di incendi, agricoltori, autorità di regolamentazione e ONG hanno discusso del ruolo degli incendi primaverili sul cambiamento climatico nell'Artico e di ciò che deve essere fatto per ridurre il verificarsi di incendi alle latitudini settentrionali. L'Artico si sta riscaldando a un allarmanteminacciando non solo gli ecosistemi regionali, ma anche le aree costiere di tutto il mondo, vulnerabili all'innalzamento del livello del mare. L'anidride carbonica è il principale inquinante responsabile di questo riscaldamento, ma recenti ricerche dimostrano che anche il black carbon, o fuliggine, derivante da una combustione incompleta può essere responsabile di gran parte del riscaldamento dell'Artico. riscaldamento dell'Artico. I campioni di neve indicano che la maggior parte del black carbon presente nella neve artica proviene dalla combustione di biomassa, e gran parte di questa proviene dalla combustione di colture e pascoli nell'Eurasia settentrionale. Eurasia settentrionale.

Questi incendi di colture ed erba hanno ovviamente anche un impatto locale. Spesso questi incendi sfuggono al controllo e si diffondono nelle foreste e nelle torbiere. In effetti, molti degli incendi mortali che hanno afflitto la Russia la scorsa estate sono iniziati con incendi appiccati a prati o coltivazioni.

In risposta alla crescente minaccia, Clean Air Task Force e Bellona Russia hanno organizzato questo evento per

  1. Esaminare la gamma di impatti sulla salute, sulla sicurezza e sul clima associati alle combustioni libere.
  2. Sollevare la questione delle emissioni di black carbon da combustione a cielo aperto e i relativi impatti sull'Artico tra i ricercatori, gli enti governativi e le ONG in Russia e altrove.
  3. Aumentare il coordinamento tra le diverse organizzazioni (governative, di ricerca e ONG) negli Stati Uniti, in Europa e in Russia, e all'interno di questi Paesi, che lavorano sui forzanti climatici a vita breve.
  4. Indagine sulle pratiche indigene e sulle motivazioni della combustione.
  5. Esplorare le alternative alla combustione e le strategie per ridurne le emissioni, comprese le implicazioni pratiche, economiche, culturali e ambientali di queste alternative.

Non sappiamo esattamente dove andremo a finire domani, ma le conversazioni sono già volate e ci aspettiamo una conclusione utile entro la fine della conferenza. Ulteriori informazioni sull'incontro sono disponibili all'indirizzo http://www.fires-and-the-arctic.org. Dopo l'incontro pubblicheremo le presentazioni, i resoconti della riunione e qualsiasi altro risultato su quel sito.

Messaggi correlati

Rimanete informati

iscriviti oggi stesso per ricevere gli ultimi contenuti, notizie e sviluppi dagli esperti di CATF .

"*" indica i campi obbligatori